OMS: “Salute mentale in pericolo con l’uso del tabacco”

Secondo l’OMS, la salute mentale rimane in pericolo quando si fumano tante sigarette o comunque si consuma del tabacco. In particolare, una nuova scheda informativa sottolinea “l’urgente necessità di affrontare queste connessioni: 2 persone su 3 con gravi condizioni di salute mentale sono fumatori attuali, il che ha un enorme impatto sulla salute in quanto dà vita a un circolo vizioso.”

La malattia mentale rende le persone il doppio delle probabilità di usare il tabacco e, allo stesso tempo, il tabacco rende le persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale. Secondo quanto pubblicato nella scheda dell’OMS, le persone con gravi condizioni di salute mentale muoiono prematuramente in media anche di 15-20 anni, con il tabacco citato tra le principali cause di decesso. L’impatto del consumo di tabacco non si limita ai tassi di mortalità, ma influisce anche sulla qualità della vita e sui tentativi di far fronte ai problemi di salute mentale. Il tabacco riduce per esempio l’efficacia di alcuni farmaci. Al contrario, smettere di fumare può consentire alle persone che assumono determinati farmaci antipsicotici di ridurre il dosaggio fino al 25%.

Smettere di fumare giova alla salute fisica, riduce la depressione, ansia e stress, con benefici per l’umore e persino miglioramenti dei sintomi legati ai disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). “La salute mentale si interseca con molti altri oneri sanitari”, spiega Ledia Lazeri, consigliere regionale dell’OMS/Europa per la Salute Mentale. “Se vogliamo costruire un mondo che garantisca una migliore salute mentale per tutti, dobbiamo costruirlo su tutti i fronti. Ciò include il controllo del tabacco.”