
Si chiama vertigine ricorrente spontanea (RSV) e non ha nulla a che fare con la sindrome di Meniere o con altre patologie; è caratterizzata da nistagmo con capogiro prolungato (HSN) e da una marcata sensibilità ai malesseri da movimento. A scoprire questo nuovo tipo di vertigine è stato il prof. Ji-Soo Kim, dell’Università nazionale di Seoul. L’autore dello studio ha eseguito un’indagine su 338 pazienti e ha concluso che, sebbene la vertigine in genere possa essere causata da patologie serie, come i tumori, o benigne, come la sindrome di Meniere, in alcuni pazienti trovarne la causa appare impossibile. Lo scuotimento ripetuto del capo per 15-20 secondi può indurre nistagmo o rapidi e incontrollabili movimenti dell’occhio. L’HSN si divide in due fasi: dopo lo scuotimento del capo, il nistagmo ha un rapido picco, e poi lentamente scompare esaurendo la fase primaria; successivamente si sviluppa un nistagmo più lento. In circostanze normali ciò non accadrebbe, poiché l’input vestibolare da entrambi i lati del labirinto sarebbe simmetrico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology online 2018.