La fotografia dei nuovi contagi da coronavirus in Italia

I casi di infezione da nuovo coronavirus nel nostro Paese continuano a salire e, purtroppo da qualche giorno, questa non è più una novità: siamo infatti passati dai 574 registrati venerdì ai 629 di ferragosto; i maggiori incrementi in Veneto (+120), Lombardia (+94) e Emilia Romagna (+71); 33 i casi in Liguria. Il numero dei decessi sale a 35.392 (quasi la metà in Lombardia); quello dei contagi a 253.438; dimessi guariti a 203.640 (+314). Calano invece i ricoverati con sintomi (764; -7) e quelli in terapia intensiva (55; -1). Crescono i soggetti in isolamento domiciliare (13.587, +165). E questi numeri ben si sposano con un’analisi de Il Sole 24 Ore, secondo cui “l’età mediana dei casi totali nell’ultimo mese è 37 anni (65 a inizio epidemia) comporta una drastica riduzione dei casi severi e critici: dal 30% di marzo-aprile siamo all’8-10%”. La previsione basata quindi sulle dinamiche attuali di contagio, “sbilanciata verso le fasce più giovani”, suggerisce dunque che anche nell’eventualità in cui il numero dei casi risalisse ai valori registrati la scorsa primavera, la pressione sul sistema ospedaliero sarebbe “3-4 volte inferiore”.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Ministero della Salute – ISS | 15 agosto