
Nei giorni scorsi, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto con il quale sono stati nominati i componenti non di diritto del nuovo Consiglio Superiore di Sanità, costituito da 30 componenti, individuati tra docenti universitari, dirigenti di struttura complessa del servizio sanitario nazionale. Fra questi, troviamo ben 13 new entry, come Enrico Gherlone, rettore dell’Università Vitae Salute San Raffaele di Milano e componente del Tavolo tecnico di odontoiatria istituito per il periodo Covid al Ministero della Salute dal sottosegretario Sileri. Sono poi componenti di diritto altri 30 membri provenienti dal Ministero della Salute, dagli Ordini Professionali e dai principali organismi sanitari del Paese. Una volta insediato, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità provvederà a nominare il presidente (Locatelli presiedeva quello precedente) e le altre cariche.
Tra i nuovi membri anche il pneumologo Luca Richeldi (Policlinico Gemelli), da tempo volto noto della TV per gli interventi sul Covid e Andrea Piccioli, direttore generale dell’Iss. Oltre a loro, gli altri volti nuovi sono: Renato Bernardini, Giovannella Baggio, Maria Rosaria Capobianchi, Filippo Crea, Maria Del Zompo, Paolo Antonio Grossi, Cristina Mecucci, Anna Odone, Eleonora Porcu e Giulia Veronesi.
A fronte di alcune branche mediche e specializzazioni presenti con anche più di un rappresentante (per esempio, Odontostomatologia, Farmacologia, Ginecologia e Ostetricia), “mancano” invece Neurologi, Gastroenterologi, Epatologi, Urologi.
Di seguito, l’elenco dei nuovi componenti non di diritto del Consiglio Superiore di Sanità:
- prof. Sergio Abrignani, ordinario di Patologia Generale, Università di Milano;
- dott. Enrico Alleya, dirigente di ricerca in Biologia del Comportamento dell’lstituto Superiore di Sanità;
- proff.ssa Giovannella Baggio, ordinaria di Medicina di Genere, Università di Padova;
- prof. Mario Barbagallo, Ordinario di Geriatria, Università di Palermo;
- prof. Renato Bernardini, ordinario di Farmacologia, Università di Catania;
- prof.ssa Maria Rosaria Capobianchi, professore a contratto di Biologia Molecolare, Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma;
- prof. Filippo Crea, ordinario di Cardiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico Gemelli;
- prof. Giuseppe Curigliano, associato di Oncologia Medica, Università di Milano;
- prof.ssa Maria Del Zompo, ordinario in Farmacologia, Università di Cagliari;
- prof.ssa Paola Di Giulio, professore associato di Scienze Infermieristiche, Università di Torino;
- prof. Marco Ferrari, ordinario di Malattie Odontostomatologiche, Università di Siena;
- prof. Enrico Felice Gherlone, ordinario di Malattie Odontostomatologiche, Università Vitae Salute, Ospedale S. Raffaele di Milano;
- prof.ssa Silvia Giordano, ordinario di Istologia, Università di Torino;
- prof. Paolo Antonio Grossi, ordinario di Malattie infettive, Università dell’Insubria di Varese;
- prof. Andrea Laghi, ordinario di Radiologia, Università Sapienza di Roma;
- prof. Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesù, Roma;
- prof. Francesco Longo, professore Associato del Dipartimento di Analisi delle Politiche e del Management Pubblico, Università Bocconi di Milano;
- prof. Vito Martella, ordinario di Malattie Infettive degli Animali Domestici, Università di Bari;
- prof.ssa Maria Grazia Masucci, ordinario di Virologia presso il Karolinska Institutet di Solna (Stoccolma), membro Commissione Nobel;
- prof.ssa Cristina Mecucci, ordinario di Malattie del Sangue, Università di Perugia;
- prof.ssa Anna Odone, ordinario di Igiene Pubblica, Università di Pavia;
- dott. Andrea Piccioli, direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità;
- prof.ssa Eleonora Porcu, professore associato di Ginecologia e Ostetricia, Università di Bologna;
- prof. Vito marco Ranieri, ordinario di Anestesiologia, Università di Bologna;
- prof. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano;
- prof. Luca Richeldi, ordinario delle Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico Gemelli;
- prof. Giovanni Scambia, direttore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico Gemelli;
- prof. Fabrizio Starace, direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, AUSL di Modena;
- prof.ssa Giulia Veronesi, professore associato di Chirurgia Toracica, Università Vitae Salute, Ospedale San Raffaele di Milano;
- prof. Paolo Vineis, ordinario di Epidemiologia Ambientale, Imperial College di Londra.
Sono invece componenti di diritto:
I seguenti esponenti del Ministero della Salute:
- Segretario generale;
- Direttore generale della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari;
- Direttore generale della Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica;
- Direttore generale della Direzione Generale del Personale, dell’Organizzazione e del Bilancio;
- Direttore generale della Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali;
- Direttore generale della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità;
- Direttore generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico;
- Direttore generale della Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute;
- Direttore generale della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione;
- Direttore generale della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale;
- Direttore generale della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria;
- Direttore generale della Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure;
- Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria;
- Il presidente del Comitato Scientifico Permanente del CCM;
- Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità;
- Il direttore del Centro Nazionale Sangue;
- Il direttore del Centro Nazionale Trapianti;
- Il direttore dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali;
- Il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco;
- L’ispettore generale della Sanità Militare presso lo Stato Maggiore della Difesa.
I seguenti rappresentanti degli Ordini professionali:
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti Italiani;
- Presidente Ordine Nazionale dei Biologi;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica;
- Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione;
- Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.