Arriva in Italia Nativa, il test di screening prenatale non invasivo (NIPT – Non Invasive Prenatal Test) di ultima generazione che consente di identificare le trisomie 21 (Sindrome di Down), 18 (Sindrome di Edwards), 13 (Sindrome di Patau) e alcune aneuploidie sessuali, nel rispetto delle linee guida ministeriali nazionali. Il test analizza i frammenti di DNA del feto provenienti dai trofoblasti placentari che circolano liberamente nel sangue materno. Grazie alla maggiore accuratezza e sensibilità rispetto al test combinato, può diminuire il ricorso a esami diagnostici invasivi, riducendo il rischio di aborto a essi correlato. Solo in caso di risultato positivo del test sarà consigliabile effettuare un ulteriore approfondimento con tecniche diagnostiche invasive, come l’amniocentesi o la villocentesi. Nativa fornisce con un solo prelievo di sangue materno una risposta estremamente accurata sulla possibile presenza delle più comuni anomalie numeriche del cromosoma del feto a partire già dalla decima settimana di gestazione ed è l’unico test attualmente disponibile in Italia con tecnologia NGS di ultima generazione in cui ogni fase del processo è certificata CE-IVD, grazie a protocolli innovativi e standardizzati per il trattamento del campione biologico e a nuovi algoritmi per l’analisi dei cromosomi: Nativa utilizza infatti una tecnologia che sequenzia l’intero genoma del feto e normalmente fornisce risultati anche in caso di frazione fetale inferiore al 4%. Grazie alla semplicità di esecuzione e alla non invasività, può essere eseguito anche in caso di: gravidanze gemellari; gravidanze concepite per ovodonazione; gravidanze surrogate; donne che hanno subito un trapianto d’organo solido o un trapianto di midollo.
Ultimi Articoli
Fentanyl e terapia del dolore, SIAARTI: “Importante il ruolo terapeutico del farmaco”
“In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl, riportate su tutti i principali media, la Società Italiana di Anestesia Analgesia...
Cirio: “Confermata la disponibilità del Piemonte a curare i bambini di Gaza nell’Ospedale Pediatrico”
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha partecipato nei giorni scorsi alla Farnesina al tavolo di coordinamento del progetto Food for Gaza, convocato...
Veneto: “Abolito il ticket per le vittime di violenza”. Lanzarin: “Decisione di civiltà”
Dal 1° febbraio 2025 scatterà in tutto il Veneto l’esenzione dal pagamento del ticket per le vittime di violenza. Lo ha disposto la Giunta...
Parkinson. “Individuato ruolo chiave di una categoria di neurorecettori”
Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri Centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3,...
Lombardia. “Vaccino antipneumococcico in Farmacia. Progetto sperimentale nelle Province di Monza, Lecco, Mantova e...
La Lombardia alla prova del vaccino antipneumococcico in Farmacia. Per i prossimi 6 mesi, le ATS Brianza e Valpadana, comprendenti le Province di Monza,...