Napoli. L’importanza della clownterapia secondo l’associazione Teniamoci per Mano

L’associazione Teniamoci per Mano Onlus, che oggi conta 600 clown volontari e che dal 2010 è impegnata attraverso la clownterapia a regalare sorrisi in ospedali, case di riposo e strutture per bambini e diversamente abili in tutta Italia, organizza a Napoli dal 17 al 22 maggio 2022, cinque giornate all’insegna del divertimento e della solidarietà per comunicare il valore sanitario e sociale della clownterapia. Teatro degli eventi sarà Piazza Dante, dove saranno allestiti laboratori e spettacoli con la partecipazione di ospiti prestigiosi dall’Italia e dall’estero e dove si alterneranno clown, trampolieri, giocolieri e maghi. Ospiti d’onore saranno Robert Michael Christensen, da New York, “padre” della clownterapia; Vladimir Olshansky, da Roma; Claudia Cantone, da Barcellona; Giulio Carfora, clown e artista di fama nazionale; Max Gebiola, presidente di Teniamoci per Mano Onlus e direttore artistico; Rodolfo Matto, gelotologo e formatore.

Finalità del IV Raduno Nazionale dell’associazione è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della clownterapia e sul lavoro che ormai da 11 anni l’Associazione svolge in 70 strutture sanitarie e di accoglienza su tutto il territorio nazionale, attraverso la figura del “clown dottore”: “La piazza, simbolo per antonomasia di aggregazione, sarà colma di gazebi con attività gratuite per tutti”, dichiara Eduardo Quinto, fondatore di Teniamoci per Mano Onlus. “È un invito alla popolazione, venite a trovarci!”

Tra gli eventi in programma:

  • Venerdì 20 maggio si terrà il Convegno sulla Clownterapia. Interverranno medici e professionisti del settore sanitario e a cui parteciperà anche il Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo, avv. Angelo Melone, che sta anche organizzando un centro di clownterapia in Africa;
  • Sabato 21maggio in particolare sarà il giorno dedicato allo Smile Clown festival, che ha come tema “il coraggio”. Clown provenienti da tutto il mondo si esibiranno alla presenza di una giuria internazionale. Il primo classificato vincerà la possibilità di entrare a far parte del team di formatori di Teniamoci per Mano Onlus, che per 6 mesi preparerà i clown di corsia in tutta Italia. Scopo della competizione è premiare le performance artistiche più belle tra quelle proposte all’annuale raduno nazionale dell’associazione, a cui prenderanno parte i formatori e i performer internazionali più abili e conosciuti;
  • Domenica 22 maggio, laboratori e spettacoli gratuiti per adulti e bambini.

Presidente della Giuria, in arrivo direttamente da New York, sarà Robert Michael Christensen, padre della clownterapia. La direzione artistica è affidata a Max Gebiola, mentre madrina e conduttrice dello Smile Clown Festival sarà Claudia Mercurio. Presentatrice della manifestazione Roberta Tondelli, cantante professionista e volontaria dell’Associazione. “Questo raduno è una nuova ripartenza dopo 2 anni di fermo causa Covid”, afferma Tondelli. “Ci guarderemo negli occhi senza mascherina e ci divertiremo in nome della condivisione, dell’unione e della gioia di aiutare.” Al IV Raduno di Teniamoci per mano Onlus, Tondelli ha anche dedicato la propria canzone Sienteme, “un inno all’amore e al sentimento nobile dell’amicizia, che rende onore a coloro i quali amano il prossimo senza pregiudizi e in maniera incondizionata”. “Durante la lavorazione del brano – spiega – ascoltando il testo mi convincevo sempre più di voler coinvolgere in qualche maniera la clownterapia, di cui faccio parte da anni grazie alla Onlus Teniamoci Per Mano e così è nata l’idea di inserire nel video una piccola parte in cui l’attrice Annarita Ferraro interpreta una volontaria.” L’intero incasso dalla vendita del brano verrà devoluto all’Associazione.