
Musica, cucina, pittura, manipolazione, riciclo e molto altro: sono le attività proposte da Creativamente a 250 tra bambini e adolescenti ricoverati all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. In particolare, sono state ideate 6 tipologie laboratoriali che vengono proposte a turnazione, per un totale di 730 ore annuali.
- Laboratorio di manipolazione, per esplorare le caratteristiche dei materiali attraverso l’uso delle mani;
- Laboratorio degli antichi mestieri, per riscoprire la lavorazione di materiali come cuoio, ceramica, vetro e legno. Per i più piccoli è organizzato un laboratorio di pittura con tempere a dita;
- Laboratorio di strumenti e artigianato musicale, per avvicinare alle arti musicali attraverso la creazione di strumenti a percussione di facile utilizzo (maracas, bastone della pioggia, ecc.);
- Laboratorio di ricette golose, per imparare semplici ricette da condividere per la merenda, sperimentare le proprie capacità culinarie per poi offrire ai partecipanti un ulteriore momento di socializzazione tra loro e con gli educatori;
- Laboratorio di riciclo eco-sostenibile in cui sperimentano la propria creatività attraverso il recupero di materiali, interiorizzando al contempo l’importanza del riciclo delle risorse;
- Laboratorio di pet-therapy, durate il quali i bambini si prendono cura di tre tartarughe che vivono sul terrazzo della Pediatria e dei pesci nell’acquario.
L’iniziativa viene offerta ai piccoli pazienti oncologici durante la degenza in ospedale: “Siamo grati a SC Johnson Italy – che sostiene interamente il progetto per un anno – per l’attenzione e la sensibilità nei confronti dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie”, dichiara Marco Alloisio, presidente di LILT Milano. I laboratori, le cui attività sono valutate e proposte a seconda dello stato di salute del bambino, si svolgono in un’allegra e attrezzata area giochi del reparto Pediatria e sono guidati da animatori e volontari dell’associazione con l’obiettivo di creare un ambiente il più possibile sereno e di migliorare la qualità della vita ai bambini e alle loro famiglie durante le terapie.