
Due patologie infiammatorie croniche, la psoriasi e l’artrite psoriasica, che possono manifestarsi in modo del tutto indipendente e con sintomi specifici, ma che hanno anche molto in comune: entrambe possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto, anche nelle forme meno gravi. Inoltre, sono spesso sotto-diagnosticate e sotto-trattate, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. “Dobbiamo lanciare un messaggio forte e chiaro: oggi la malattia psoriasica è curabile”, commenta Piergiorgio Malagoli, Responsabile Psocare Unit IRCCS Policlinico San Donato, Milano. “È necessario fare corretta informazione sugli avanzamenti della ricerca e sui farmaci innovativi, efficaci e sicuri, resi disponibili grazie alle attività di ricerca scientifica dal 2006 a oggi. Una sicurezza che è stata confermata dall’impiego di queste terapie nella vita reale, dimostrando di aumentare le possibilità di remissione della malattia dell’80-90%. La collaborazione tra dermatologo e reumatologo è fondamentale. Pertanto, il paziente colpito da malattia psoriasica deve essere gestito da un’équipe multidisciplinare.
La psoriasi si manifesta con segni evidenti sulla pelle, sotto forma di placche squamose ed eritemi ben demarcati che possono coinvolgere tutti i distretti cutanei e che provocano spesso prurito e dolore. “Le zone del corpo non coperte da indumenti sono quelle più frequentemente colpite dalla malattia come cuoio capelluto, mani, gomiti e ginocchia, e attraggono gli sguardi delle persone, la ritrosia, la diffidenza e la discriminazione”, commenta Fabio Di Nota, Rappresentante Regione Lombardia ADIPSO, Associazione No Profit per la Difesa degli Psoriasici. “esporsi in pubblico diventa una vera e propria sofferenza dal punto di vista sociale ed è fonte di grande stress; è difficile spiegare come ci si è prodotti quelle lesioni e che non si è contagiosi.”
Circa 1/3 dei pazienti affetti da psoriasi presenta segni di Artrite Psoriasica, che associa al coinvolgimento cutaneo tipico della psoriasi anche un’infiammazione delle articolazioni, producendo dolore, gonfiore e rigidità su gomiti, ginocchia e regione lombare. “La malattia psoriasica è una patologia con due componenti, una cutanea e una reumatologica. In quanto tale, deve essere gestita in maniera condivisa tra dermatologo e reumatologo”, afferma Roberto Caporali, Dipartimento di scienze cliniche e di comunità, Università di Milano e UOC Reumatologia Clinica, ASST-PINI-CTO, Milano. “Una diagnosi precoce, soprattutto della componente articolare, è fondamentale per permettere la remissione della malattia, oggi possibile grazie ai trattamenti a nostra disposizione.”
A Milano il prossimo lunedì 23 settembre alle ore 18:00, presso la Terrazza di Via Palestro 2, si terrà il primo incontro pubblico a cui parteciperanno medici esperti locali, rappresentanti delle associazioni pazienti e le vedrà a partecipazione speciale del comico Leonardo Manera, che offrirà un momento di intrattenimento, invitando gli ospiti a una riflessione sul punto di vista di chi affronta la malattia nella vita di tutti i giorni. L’iniziativa è promossa da Celgene, con il patrocinio di ADIPSO (Associazione Nazionale No Profit per la Difesa degli Psoriasici), AMRER (Associazione Malati Reumatici Emilia-Romagna), ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus) e APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare).