
Boston Scientific Corporation ottiene il marchio CE per Vercise™ Neural Navigator 5 con tecnologia Stimview™ XT che, utilizzato con i sistemi stimolazione cerebrale profonda Vercise Genus™, è in grado di fornire ai Medici dati semplici e fruibili nel trattamento di persone affette da malattia di Parkinson, tremore essenziale e distonia. “Ora utilizziamo strumenti di programmazione guidati dalle immagini per identificare in modo ottimale il target di stimolazione mentre valutiamo clinicamente il paziente”, dichiara la dott.ssa Carla Piano, neurologa presso il Policlinico A. Gemelli di Roma. “Questo progresso tecnologico ha contribuito ad ottimizzare la programmazione sul singolo paziente, riducendone i tempi e migliorando l’outcome clinico.”
Sviluppati in collaborazione con Brainlab, questi strumenti hanno dimostrato una riduzione del -56% dei tempi di programmazione e forniscono in tempo reale la possibilità di visualizzare l’anatomia cerebrale specifica di ogni persona e la relativa stimolazione. Il software comprende un’interfaccia utente migliorata che mostra i dati del paziente in un formato semplificato e consente ai Medici di accedere a impostazioni avanzate per migliorare l’erogazione della terapia. “Il nostro obiettivo è sviluppare strumenti che facciano la differenza sia per i Medici che per le persone affette da patologie neurologiche”, dichiara Vincent Sourdaine, vicepresidente della Divisione Neuromodulazione in Europa, Medio Oriente e Africa EMEA di Boston Scientific. “Questo software consente una maggiore efficienza nella terapia DBS (deep brain stimulation, ndr) per semplificare quella che altrimenti può essere una procedura che richiede molto tempo, liberando risorse per gli Ospedali e i Medici per seguire attività a maggior valore aggiunto e fornire cure ottimali ai pazienti.”