Mal di schiena, infiammazioni agli occhi, dita “a salsicciotto”: potrebbe trattarsi di spondiloartrite

Solo in Italia sono circa 200mila le persone affette da spondiloartrite, malattia infiammatoria cronica articolare. La patologia colpisce entrambi i sessi, anche se sembra progredire più velocemente negli uomini; può insorgere prima dei 40 anni. Tra i segnali da non sottovalutare: dolori e rigidità articolari, mal di schiena, limitazioni nei movimenti e problemi della colonna vertebrale, del bacino o del collo.

“È una malattia che può presentarsi in età giovanile, e che colpisce in misura maggiore il sesso maschile, coinvolgendo anche le donne”, spiega Gilda Sandri, reumatologa AOU Policlinico di Modena, ex vicepresidente CReI. “Tra le forme associate alle spondiloartriti, oltre alla psoriasi e alle malattie infiammatorie intestinali, come la malattia di Crohn, un altro organo interessato è l’occhio. Se non trattato in modo corretto, si può anche arrivare a una perdita. Per questo è importante la collaborazione anche tra reumatologi e oculisti. Il campanello di allarme più comune è il manifestarsi di una uveite, infiammazione di un’area della mucosa pigmentata interna all’occhio.”

“Esistono alcune manifestazioni cliniche molto importanti che all’esordio possono essere appunto un campanello d’allarme”, prosegue Sandri. “Un esempio può essere: un ragazzo con una lombalgia, cioè con un mal di schiena, che si manifesta soprattutto al mattino, con dolore e rigidità presenti al momento del risveglio, con conseguente fatica per il paziente nello scendere dal letto. Condizione che migliora, fino a scomparire durante le ore del giorno. Così come nel caso della manifestazione oculare e infiammazioni articolari o i versamenti a un ginocchio o la tumefazione di un polso. Un’altra condizione da non sottovalutare e che richiede un consulto con un reumatologo sono le cosiddette dita a salsicciotto che possono essere a livello delle mani o dei piedi.”

“Sarà il reumatologo di riferimento a dare il giusto consiglio, dopo aver effettuato una visita. Per questo, è importante promuovere la figura del reumatologo, perché le terapie ci sono, e sono efficaci. Infine – conclude – è giusto mantenere uno stile di vita sano, svolgendo attività fisica quotidiana commisurate alle esigenze del singolo, un toccasana per migliorare la funzionalità articolare.”