
Nuovo Centro di ricerca di Genetica Medica inaugurato all’Ospedale San Carlo di Milano. “Già Centro di Riferimento per le Malattie Rare, con il nuovo Centro clinico e di ricerca scientifica l’ASST Santi Paolo e Carlo si configura come una delle più importanti realtà pubbliche nell’offerta di Regione Lombardia, con un’attività improntata alla prevenzione precoce e alla continua evoluzione della cura grazie alla presenza di strumentazioni tecnologiche di ultima generazione, di personale altamente specializzato e di ricercatori universitari che consentono un trasferimento rapido delle scoperte e ricerche scientifiche sull’assistenza”, dichiara il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. “Da oggi è possibile analizzare tutti i geni di un individuo al fine di identificare, in una percentuale via via crescente, l’alterazione causativa della patologia. Questa inaugurazione, che apre la seconda genetica pubblica della Lombardia, rappresenta uno step importante verso lo sviluppo di una delle componenti principali della tutela della salute della popolazione: la prevenzione.”
“Oggi la Sanità pubblica compie un altro passo avanti gigantesco perché, di solito, questo tipo di centri sono in gran parte nel privato e il fatto che al Lombardia decida di investire nel pubblico è qualcosa di unico anche a livello mondiale”, afferma il vice presidente e assessore alla Ricerca, Innovazione e Istruzione, Fabrizio Sala. “Un centro di ricerca sulla genetica così avanzato consente di curare (medicina di precisione), di prevenire, di far ricerca e quindi di garantire a ciascuno la cura più appropriata. Questa è la medicina del futuro ed è anche un importante modo per non far andare all’estero i nostri ‘cervelli’. Molti studenti non lombardi, che talvolta hanno studiato all’estero, infatti sono qui a lavorare.”
“Ancora una volta la Lombardia si distingue nel panorama mondiale di cure sempre più appropriate e mirate. Siamo dunque molto orgogliosi di aver tagliato il nastro di una struttura che porterà benefici a molte persone”, commenta l’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa. “La Genetica Medica – dichiara la prof.ssa Monica Miozzo, direttore della Struttura – è una disciplina che abbraccia tutti i campi della medicina, infatti investiga le cause genetiche delle patologie conoscerle è molto importante non solo dal punto di vista del singolo paziente, ma dell’intera famiglia, perché la Genetica Medica riesce a spiegare la trasmissione di una malattia all’interno della famiglia, identificando i famigliari portatori della mutazione identificata.”
“Tecnologia e professionisti sono i cardini che hanno contraddistinto l’attività della nostra ASST in questi ultimi 4 anni”, dichiara il direttore generale, Matteo Stocco. “L’impegno per la realizzazione della nuova struttura di Genetica Medica offre ai cittadini un servizio pubblico all’avanguardia della medicina di precisione per vivere meglio e più a lungo.”
“La Genetica Medica è stata, negli ultimi anni, tra le specialità che si sono maggiormente sviluppate grazie alle innovazioni tecnologiche arrivando ad essere supporto fondamentale nella diagnosi alle altre discipline mediche”, afferma il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Gian Vincenzo Zuccotti. “Sempre di più occorre una profonda sinergia tra la Genetica Medica e le altre specialità, soprattutto nell’ambito neonatale ed infantile, per offrire al paziente una diagnosi molecolare celere ed efficace che limiti o annulli l’odissea diagnostica soprattutto dei pazienti con patologia rara, avviandoli rapidamente alle nuove terapie molecolari.”