Lombardia, 75mila uomini convivono con il tumore della prostata

Un importante traguardo per i tre Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio, Gallarate e Saronno dell’ASST Valle Olona nel trattamento del tumore della prostata: il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per questo tumore ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 dall’Ente internazionale Bureau Veritas, nell’ambito di un progetto che è stato reso possibile grazie al sostegno incondizionato di Astellas e al supporto organizzativo di OPT, il provider deputato a preparare i Centri alla certificazione. Con questo programma di certificazione, gli Ospedali di Busto Arsizio, Gallarate e Saronno si propongono sempre più come punto di riferimento per la gestione e il più efficace trattamento del paziente oncologico e, nel caso specifico, del paziente affetto da neoplasie della prostata.

Obiettivo del PDTA è assicurare al paziente una presa in carico rapida, efficace ed efficiente, tale da garantirgli un’offerta ampia e innovativa di opportunità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali secondo le più recenti Linee guida internazionali. Il percorso è imperniato su un team multidisciplinare che si fa carico del paziente, lo accompagna e rende meno arduo il passaggio da una fase all’altra della malattia. Il tumore prostatico manca al momento di programmi di screening per la popolazione maschile, questo è uno dei motivi per cui la diagnosi e gli stessi trattamenti a volte presentano qualche difficoltà che può essere affrontata al meglio proprio con un approccio multidisciplinare. Le patologie oncologiche richiedono una corretta gestione clinico-assistenziale fondata su una piena integrazione multidisciplinare, così da garantire al paziente una presa in carico funzionale alle diverse esigenze che la patologia richiede.

Il carcinoma della prostata, che in Lombardia è il secondo tumore più diffuso tra i maschi con circa 6mila nuovi casi l’anno e quasi 75mila uomini stimati che convivono con questa neoplasia, rappresenta il paradigma di queste esigenze; richiede, infatti, il coinvolgimento nel percorso di diagnosi e cura di molteplici figure specialistiche, inclusa quella del radioterapista che in anni recenti ha assunto una rilevanza pari a quella dell’urologo e dell’oncologo medico.

Il percorso tracciato dagli Ospedali di Busto Arsizio, Gallarate e Saronno dell’ASST Valle Olona prevede servizi di accoglienza e di diagnostica, dall’Anatomia Patologica alla diagnostica per immagini (Risonanza Magnetica e Medicina Nucleare); servizi per la fase terapeutica con unità di radioterapia e chirurgia con apparecchiature all’avanguardia; servizi completi di oncologia medica integrata con i servizi di urologia, oltre a un team multi e interdisciplinare che si avvale di laboratori di analisi e di biologia molecolare.