Lombardia: dal 1° settembre riprendono le vaccinazioni per il vaiolo delle scimmie

In Lombardia, sono 1.531 le persone alle quali è già stato somministrato il vaccino anti-vaiolo delle scimmie; il prossimo giovedì 1 settembre 2022 riprenderanno le prenotazioni per la vaccinazione. A comunicarlo è la Direzione Generale Welfare della Regione. Il Ministero della Salute fornirà ulteriori 2.840 fiale di vaccino Jynneos, che si aggiungono alle prime 2mila arrivate a inizio agosto. Da giovedì mattina, sarà quindi possibile prenotare la vaccinazione accedendo al portale prenotasalute.regione.lombardia.it (necessari codice fiscale e tessera sanitaria regionale), con prenotazione aperta da giorno 10.

“L’offerta è indirizzata a uomini e persone transgender, residenti o domiciliati in Lombardia, che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) e che hanno avuto comportamenti sessuali a rischio: storia recente con più partner sessuali, partecipazione a eventi di sesso di gruppo, partecipazione a incontri sessuali in locali/club/cruising/saune, recente infezione sessualmente trasmessa (almeno 1 episodio nell’ultimo anno), abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (chemsex).” I vaccini verranno somministrati nei Centri Vaccinali identificati dalle ATS in ogni provincia e nei Centri per la Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (centri IST /MTS) delle ASST /IRCCS lombarde, già coinvolti.

Prima della vaccinazione un medico effettuerà l’anamnesi per verificare la presenza di controindicazioni e la rispondenza a requisiti definiti dal Ministero della Salute, in base alle dichiarazioni del soggetto. Le persone con vaccinazione per vaiolo eseguita in infanzia potranno prenotarsi (verrà eseguita una sola dose come da indicazioni nazionali); analogamente, potranno prenotarsi per il completamento del ciclo anche le persone che hanno ricevuto una prima dose all’estero. A seguito dell’indicazione del Ministero della Salute riguardo alla possibilità di somministrare il vaccino anche per via intradermica (ID) sulla superficie interna dell’avambraccio al dosaggio di 0,1 ml, sarà possibile ricavare da un’unica fiala fino a 5 somministrazioni.