L'Aula Magna dell'Ospedale Galliera ospiterà oggi, venerdì 5 ottobre, il
corso di aggiornamento e formazione professionale dedicato alle
metodiche ad alta complessità e innovazione utilizzate in Radioterapia
per la cura dei tumori.
Nell'ambito dell'incontro- che inizierà alle ore 9 per terminare alle
18- gli specialisti del Galliera parleranno in termini scientifici della
vasta gamma di tecniche speciali impiegate quotidianamente nell'ambito
del reparto di Radioterapia. In particolare al centro del simposio
saranno la brachiterapia per il trattamento del carcinoma prostatico con
l'utilizzo di semi radioattivi, la radiochirurgia e la radioterapia
stereotassica- eseguita in Liguria solo al Galliera - per la terapia dei
tumori al cervello e delle patologie intracraniche con radiazioni
ionizzanti.
“Tutte applicazioni - spiega Filippo Grillo Ruggieri, direttore della SC
di Radioterapia dell'Ente e referente dell'evento formativo- altamente
sofisticate che eseguiamo qui al Galliera con l'utilizzo di
apparecchiature dedicate e che richiedono il pieno coinvolgimento di
diverse figure professionali in particolare dell'urologo per la
brachiterapia, del neurochirurgo per radiochirurgia stereotassica e del
fisico per la valutazione delle dosi di radiazioni”.
Il corso - destinato a medici chirurghi, fisici, e tecnici di radiologia
medica- sottolineerà l'importanza della multidisciplinarietà: i
professionisti devono interagire tra loro non solo nell'ambito delle
procedure ma anche nella fase di indirizzamento, selezione dei pazienti,
valutazione della risposta e nel follow up.
“E' essenziale- conclude Grillo- che tutti questi professionisti, anche
se non coinvolti direttamente, conoscano approfonditamente le tecniche.
Lo scopo è quello di offrire in molti pazienti una efficace alternativa
all'intervento chirurgico evitandone conseguenze come, per fare qualche
esempio, l'impotenza nel carcinoma della prostata o i danni ai nervi
cranici e alla vista nella cura dei meningiomi”.
Sede del corso - Ospedali Galliera di Genova
Aula Magna II Pad C, 2° piano
C.so Mentana, 10
Programma
Ore 09.00 - 10.00
Opzioni terapeutiche radicali nel carcinoma della prostata
Relatore: Dott. M. Maffezzini
Ore 10.00 - 11.00
Indicazioni, metodi e risultati in brachiterapia del K prostatico
Relatore:Dott. A.Grimaldi
Ore 11.00 - 12.00
Valutazioni dosimetriche, ottimizzazione dell'impianto di brachiterapia
e post planning
Relatore: Dott.ssa M. Gambaro
Ore 12.00 - 13.00
La radiochirurgia e la radioterapia stereotassica nel trattamento delle
neoplasie intracraniche
Relatore: Dott. F.Grillo Ruggieri
Ore 13.00 - 14.00
Pausa pranzo
Ore 14.00 - 15.00
L'imaging neuroradiologico nella stadiazione e nella pianificazione del
trattamento radioterapico
Relatore: Dott. T.Arcuri
Ore 15.00 - 16.00
Tecniche e risultati del trattamento radiante stereotassico dei
meningiomi
Relatore: Dott. P.Cavazzani
Ore 16.00 - 17.00
Problematiche dosimetriche e di set up nelle tecniche radioterapiche e
stereotassiche più evolute
Relatore: Dott. G.Coscia
Ore 17.00 - 18.00
Considerazioni sul ruolo delle tecniche speciali nella moderna
radioterapia
Relatore: Prof. R.Corvò
Ore 18.00 - 18.15
Test di apprendimento e di gradimento