Su iniziativa della
Struttura Complessa di Neuroradiologia dell’Ospedale Santa Corona,
diretta dal Dott. Riccardo Padolecchia, si terrà il prossimo
25 Ottobre, presso la Sala congressi del nosocomio di Pietra Ligure,
un evento formativo sulla storia della Neuroradiologia.
Il convegno vedrà la partecipazione di illustri esperti del settore,
quali il Dott. Scialfa del Niguarda di Milano, il Dott. Bradac
delle Molinette di Torino ed il Dott. Leonardi del Bellaria
di Bologna annoverati tra i fondatori della neuoradiologia italiana.
Nel corso del seminario verrà ripercorsa la storia di questa disciplina
a partire dalle indagini più invasive (come la pneumoencefalografia, con
iniezione di aria nella scatola cranica), attraverso il progressivo
sviluppo della tecniche di Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza
Magnetica (RM), per giungere infine alla realtà attuale.
Troveranno spazio anche interventi specifici sulle tecniche più avanzate
di “imaging” e di interventistica endovascolare e spinale nell’ambito
della diagnostica e nel trattamento della patologia cranio-spinale
neuroradiologica.
Fra gli argomenti trattati, con l’intento di fornire linee guida fra
clinica e diagnostica, verranno illustrate le possibilità e le
potenzialità offerte da apparecchiature di RM ad alto campo negli studi
di spettroscopia, di RM-funzionale (brain-mapping) e di RM in diffusione
e per fusione. Ciò consente lo studio del metabolismo cerebrale in vivo,
l’identificare delle fibre di sostanza bianca e delle aree del cervello
che regolano i movimenti, la sensibilità e la vista, al fine di dare
informazioni e facilitare l’intervento neurochirurgico, di fronte a
lesioni come tumori o malformazioni vascolari situate in tali aree
critiche con ovvie ricadute sulla sopravvivenza e qualità di vita dei
pazienti.
Saranno inoltre affrontate le tematiche inerenti la diagnosi ed il
trattamento acuto dell’ictus ischemico con le nuove tecniche di recupero
degli emboli cerebrali per via endovascolare e verranno illustrati i
trattamenti più avanzati nell’ambito degli aneurismi e delle
malformazioni artero-venose cerebrali ripercorrendo la notevole e rapida
evoluzione tecnologica degli ultimi anni.
In una sessione dedicata saranno illustrate le possibilità diagnostiche
e terapeutiche nell’ambito della patologia spinale, in particolare, la
terapia transcutanea di stabilizzazione dei cedimenti vertebrali
coinvolti da osteoporosi.
Il Seminario, nel suo complesso, si pone l’obiettivo di offrire una
panoramica quanto più ampia possibile circa le nuove acquisizioni e
circa l’evoluzione tecnologica nell’ambito della disciplina
neuroradiologica al fine di fornire indicazioni e linee guida nel campo
della diagnostica e terapia della patologia cranio-spinale.