Leucemia linfatica cronica e nuove cure

La leucemia linfatica cronica (LLC) è un tumore a lenta crescita del quale non si conoscono ancora le cause. Colpisce ogni anno 1 persona su 100mila, in particolare al di sopra dei 65 anni. Oggi le terapie sono in grado di prolungare il periodo libero di malattia e la sopravvivenza. Negli ultimi 5 anni la terapia della LLC è andata incontro a una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione di farmaci biologici mirati a bloccare i meccanismi molecolari di crescita dei linfociti B. “L’efficacia e la bassa tossicità di queste terapie in pazienti già trattati ha portato a studi con questi farmaci in prima linea per delineare un trattamento con una durata fissa nel tempo che punti ad ottenere una remissione più profonda con un miglioramento della qualità di vita del paziente”, spiega Umberto Vitolo, Direttore S.C. Ematologia Dipartimento di Oncologia ed Ematologia A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino. “L’obbiettivo delle nuove terapie è quello di migliorare l’efficacia del trattamento e possibilmente sospenderlo.”