La sindrome di Poland e la campagna “RiflessiAmo”

AISP è la onlus dei familiari e delle persone affette da sindrome di Poland, malattia rara che colpisce mediamente 1 persona ogni 20/30.000 e di cui non si conoscono le cause; la Poland si caratterizza per anomalie a carico dei muscoli del torace e/o di un arto superiore monolaterale, che producono malformazioni di entità variabile ai muscoli pettorali, che possono mancare, e a costole, torace, ghiandola mammaria, mano, dita e rachide. Tuttavia chi è colpito da Poland può avere un normale sviluppo, sia a livello fisico che psicologico, se si escludono le difficoltà di accettazione di sé e serena convivenza con gli altri. Emblematico è perciò il logo scelto per il convegno, l’immagine dove un bellissimo cigno si specchia nell’acqua e vede sé stesso come un’anatra: il rimando è alla fiaba di Hans Christian Andersen “Il brutto anatroccolo”, quale metafora delle difficoltà che spesso bambini ed adolescenti sperimentano durante la loro crescita.

La Sindrome di Poland è una malattia rara che colpisce un anomalie unilaterali che colpiscono bambino ogni 20-30.000 ed è caratterizzata da i muscoli del torace o di un arto superiore, generalmente quello destro. La malformazioni possono interessare i muscoli del gran pettorale, le costole, il torace, le braccia e le dita.
Ad oggi, non si conosce la causa della Sindrome di Poland, anche se si suppone possa essere una malattia di tipo Genetico. Ad oggi, non si conosce la causa della Sindrome di Poland, anche se si suppone possa essere una malattia di tipo Genetico. Le Malformazioni non sono tali da inibire un corretto sviluppo psicofisico dei bambini affetti, tanto che una corretta educazione consente di sviluppare abilità manuali anche nei portatori delle malformazioni più gravi