Le iniziative Unicef in Italia per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il 20 novembre 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. “La Convenzione ONU è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in oltre 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti”, dichiara la presidente Unicef Italia, Carmela Pace. “Ha ispirato i Governi e i Parlamenti ad adottare nuove leggi, politiche e stanziare fondi per aumentare l’accesso delle persone di minore età ai servizi e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo ai più piccoli un nuovo protagonismo e il loro diritto ad essere ascoltati.”

Quest’anno, Unicef Italia dedica questa giornata alla salute mentale e al benessere psicosociale. Si tratta di un ambito fondamentale per contrastare gli effetti della pandemia, garantire la base della capacità umana di pensare, provare sensazioni, imparare, lavorare e instaurare relazioni profonde e significative. Queste le iniziative promosse dall’Unicef Italia:

  • QUESTə SONO IO, rivolta alle Scuole di ogni ordine e grado, in cui i protagonisti sono gli autoritratti realizzati dagli alunni che, guidati dai propri insegnanti, hanno partecipato a laboratori sulla percezione e la conoscenza di sé stessi. Le fotografie degli elaborati verranno pubblicati in un’apposita galleria sulla pagina Flickr di Unicef Italia;
  • 18 novembre 2022 | Milano. Io Marcio per i Diritti. XXI edizione della Marcia per i Diritti, organizzata dal Comitato Unicef di Milano in collaborazione con il Castello Sforzesco e il Comune. Al termine della marcia – partita da Piazza Conciliazione e giunta presso il Castello Sforzesco e che ha visto la partecipazione di circa 1.000 studenti di 40 classi – sono state consegnate al Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, alcuni dei ritratti realizzati nell’ambito dell’iniziativa QUESTə SONO IO e la serie di suggerimenti Le Regole dello Star Bene, per la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale;
  • 20 novembre 2022 | Roma. Dalle ore 10:00, presso la sede dell’Unicef Italia (Via Palestro 68), verranno esposti gli elaborati artistici realizzati da alcune Scuole di Roma nell’ambito del progetto QUESTə SONO IO; alle 10:30, lettura per bambini de L’Isola degli Smemorati, di Bianca Pitzorno, a cura di Valentina Marziali; ore 11:30, inaugurazione del murale di Lorenzo Terranera, dedicato a tutti i bambini;
  • L’iniziativa QUESTə SONO IO è stata sostenuta anche dal Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito del programma Baby Pit Stop, attraverso laboratori dedicati. Il 20 novembre i ritratti realizzati saranno esposti nel Baby Pit Stop dell’Anfiteatro Flavio e caricati in una galleria online;
  • Prosegue inoltre la collaborazione con Rai Kids. Sulla facciata del palazzo della sede di Roma – in Borgo Sant’Angelo, 23 – sono stati affissi striscioni dedicati alla Giornata, con in evidenza parole come “diritti, gioco, amicizia, amore, istruzione, libertà, nazionalità, informazione, crescita, educazione, protezione, pace”;
  • 20 novembre 2022 | Bolzano. Alle ore 21:00, presso il Teatro Cristallo, il portavoce dell’Unicef Italia, Andrea Iacomini, parteciperà al Dibattito Bambine e Bambini in Fuga, con il giornalista Ezio Mauro, sul tema dei bambini in fuga dalle emergenze. Al termine del dibattito sarà proiettato il film di animazione La Custodia, di Maurizio Forestieri (distribuzione Rai e Rai Play), patrocinato dall’Unicef;
  • Nella rete di ospedali, Comunità Amiche e Corsi di Laurea dei bambini del Progetto Unicef Insieme per l’Allattamento verrà esposto il poster Investire nella Salute Mentale Infantile Significa Investire nel Futuro: il contatto pelle a pelle, un ambiente facilitante per l’allattamento e la genitorialità responsiva favoriscono esiti positivi per tutta la vita;
  • Formigine (Modena). Il portavoce Unicef Italia, Andrea Iacomini, partecipa alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini di origine straniera nati in Italia e residenti nella città e organizzata dal Comune di Formigine.

    Inoltre, per tutta la settimana rappresentanti dell’Unicef e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, laboratori, convegni, mostre, letture animate, proiezioni di film, attività ludiche e sportive in diverse città, tra cui: Bari, Triggiano (BA), Molfetta (BA), Mantova, Pisa, Marina di Pisa, Codevigo (PD), Padova, Sovizzo (Vicenza), Genova, Bologna, Imola, Foggia, Napoli, Frosinone, Varese, Isernia, Avezzano, Pavia, Cagliari, Ravenna, Cosenza, Pesaro, Trento.