
Approvato in Italia il farmaco biosimilare infliximab di Biogen per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche quali artrite reumatoide (AR), malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi. Nuovi sviluppi in Europa anche per altre due molecole biosimilari anti-TNF: il biosimilare di adalimumab ottiene parere positivo dal CHMP e dal recente congresso EULAR arrivano nuove conferme per il biosimilare di etanercept, già disponibile in Italia. L’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) si basa su dati clinici e preclinici che hanno dimostrato efficacia, sicurezza e immunogenicità comparabili al farmaco di riferimento.
“Le malattie infiammatorie croniche hanno un impatto economico rilevante sul Servizio Sanitario Nazionale, oltre a incidere negativamente sulla vita di chi ne soffre e sulle loro famiglie”, commenta Giuseppe Banfi, AD Biogen Italia. “Siamo felici di questa approvazione e siamo convinti che l’introduzione in Italia dei farmaci biosimilari di infliximab e di etanercept possa contribuire a rispondere al bisogno di terapie innovative dei pazienti e offrire ai medici trattamenti che potranno determinare risparmi significativi per il Servizio Sanitario Nazionale”, conclude Banfi. L’introduzione nella pratica clinica del biosimilare di etanercept è stata oggetto di nuovi dati di real world evidence presentati al recente congresso EULAR 2017. I dati dimostrano l’accettazione del nuovo farmaco biosimilare da parte dei pazienti e confermano l’efficacia, la sicurezza e l’aderenza al trattamento da parte dei pazienti che sono passati dal farmaco originatore al biosimilare.