Istat. “Aumenta l’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani dai 14 anni di età”

L’indagine Istat Aspetti della Vita Quotidiana ha evidenziato un lento ma costante aumento dell’utilizzo delle sigarette elettroniche, con livelli raddoppiati in quasi 10 anni. In particolare, nel 2014 gli utilizzatori con età pari o superiore a 14 anni erano circa 800mila. Soprattutto a partire dal 2017, si è assistito a un progressivo aumento, soprattutto tra i giovani, fino ad arrivare nel 2021 a quasi 1,5milioni. Nel 2021, il 2,8% dei soggetti con 14 anni o più anni ha dichiarato di utilizzare la sigaretta elettronica (3,4% maschi; 2,3% femmine) ma tra i 18 e i 34 anni la quota di utilizzatori è risultata del 5,2% (circa il 6% e il 4,5% rispettivamente). Al contrario, nel 2021 i consumatori di prodotti a tabacco riscaldato non bruciato (HnB) erano pari al 2,1%, un livello lievemente più basso rispetto alla sigaretta elettronica. Il 5,2% delle persone tra i 18 e 24 anni ha dichiarato di farne uso, e tra di loro le ragazze sono risultate il 7% vs il 3,6% dei ragazzi. Nel 2021, la quota di popolazione di 14 anni e più con l’abitudine a utilizzare la sigaretta elettronica o i prodotti a tabacco riscaldato nella fascia 18-34 anni è stata pari al 4,1%, mentre diminuisce via via nelle classi di età successive. Infine, 1 consumatore su 4 usa sia sigaretta elettronica che i prodotti a tabacco riscaldato non bruciato e 3 su 4 sono anche fumatori tradizionali.