Impianto cocleare completamente impiantabile in soggetto con perdita dell’udito. Primo intervento in Europa

La prima persona in Europa a ricevere un impianto cocleare completamente impiantabile è stato un giovane uomo con una perdita uditiva prossima al grado profondo. I sistemi di impianto cocleare (CI), che sostituiscono le parti non funzionanti dell’orecchio e stimolano elettronicamente il nervo acustico, sono da lungo tempo il trattamento standard per chi soffre di perdita uditiva da grave a profonda. Attualmente sono costituiti da un impianto interno che viene posizionato chirurgicamente sotto la pelle e da un processore audio che viene indossato esternamente, dietro l’orecchio. Il processore audio contiene il microfono, necessario per captare il suono, e l’alimentatore.

“I nostri impianti cocleari hanno aiutato centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo a sentire e ne hanno migliorato la qualità di vita. Molti utenti hanno espresso il desiderio di un IC che funzioni senza un componente esterno dietro l’orecchio, invisibile e funzionante anche durante il sonno”, afferma la dott.ssa Ingeborg Hochmair, fondatrice e CEO di MED-EL. Gli impianti cocleari totalmente impiantabili rappresenteranno la tecnologia più innovativa e sofisticata nel campo delle soluzioni uditive. Il TICI contiene, in un unico dispositivo sottopelle, tutti i componenti interni ed esterni di un sistema di impianto cocleare, compreso il processore audio, il microfono e l’alimentatore. “La nostra missione è quella di superare la perdita dell’udito come barriera alla comunicazione e alla qualità della vita. Per decenni, il nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo si è basato su una stretta collaborazione interdisciplinare con cliniche e dipartimenti universitari. Queste collaborazioni ci permettono di far progredire continuamente la tecnologia e le soluzioni per le persone affette da perdita uditiva”, prosegue Hochmair. “Lo sviluppo di un dispositivo totalmente impiantabile è stato al centro della ricerca MED-EL per molti anni. Sono molto orgogliosa del nostro team di esperti, che ha lavorato con creatività e scrupolosità per oltre un decennio allo sviluppo di questo dispositivo, unico nel suo genere.”

Ad eseguire la prima chirurgia TICI in Europa, il prof. Philippe Lefebvre, capo del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Universitario di Liegi e professore all’Università di Liegi. Si tratta di uno dei maggiori esperti in implantologia uditiva, con un’ampia esperienza nella tecnologia dei microfoni impiantabili. “Abbiamo testato l’impianto dopo l’intervento e siamo felici che tutto funzioni come previsto. La moderna tecnologia di impianto cocleare si è evoluta ad un ritmo impressionante, dando risultati uditivi eccezionali”, dichiara Lefebvre. “Il TICI è una pietra miliare nel campo degli impianti cocleari. Poter integrare tutti i componenti all’interno di un unico dispositivo sottocutaneo è stata infatti l’ambizione alla base dell’impianto cocleare sin dall’inizio.”

Nell’ambito dello studio di fattibilità clinica, nei prossimi 2 mesi seguiranno altri interventi chirurgici con impianto cocleare totalmente impiantabile, a Liegi e Monaco di Baviera.