
Si chiama SAFE LOVE FilCom ed è la prima grande iniziativa italiana di sensibilizzazione e informazione rivolta a una comunità straniera del milanese sul tema dell’infezione da HIV. Ideata e organizzata dall’Associazione Lotta all’Aids ALA Milano Onlus di Milano con il supporto dell’azienda biofarmaceutica Gilead Sciences, la campagna attraverso un video e diverse iniziative di educazione e informazione sul territorio della città ha uno scopo ben preciso: diffondere una corretta informazione e buone abitudini in tema di sessualità e HIV per mettere al riparo dal rischio di contagio adulti e giovani filippini che risiedono a Milano (e nel mondo).
“La comunità filippina milanese conta ufficialmente oltre 40mila presenze ed è la più numerosa della città (il 16% sul totale degli stranieri). Ha però poca informazione e consapevolezza sui rischi dell’infezione da HIV”, sottolinea Massimo Modesti, coordinatore del progetto. “Basti pensare che solo 36 persone di nazionalità filippina hanno effettuato il test HIV tra il 2014 e il 2016 nel centro MTS di viale Jenner, un numero irrisorio rispetto alla numerosità della presenza. Per vari motivi la comunità filippina, non solo milanese, ma mondiale, è in questo momento particolarmente esposta al rischio che l’infezione si possa diffondere.”
Nelle Filippine il virus ha avuto un’impennata fortissima negli ultimi 7 anni. Si parla di emergenza nazionale con 36 nuovi casi diagnosticati al giorno soprattutto tra i giovani tra i 15 e i 24 anni. Gli interventi di prevenzione realizzati nel Paese non hanno risonanza tra i filippini della diaspora, in particolare quelli residenti in Italia nonostante la circolazione di persone e cose tra l’Italia e il Paese asiatico continui ad aumentare riguardando in particolare i giovani che viaggiano per turismo, per lavoro e motivi famigliari.
“A favore della diffusione dell’infezione giocano un ruolo importante pregiudizi e preconcetti sulla sessualità che rimane ancora un tabù in famiglia come pure tra le giovani coppie, soprattutto eterosessuali. Questo in madre patria come anche in Italia”, prosegue Modesti. “Per questo sono necessari interventi urgenti e mirati che possano proteggere i giovani filippini residenti a Milano dall’infezione e promuovere una diagnosi e trattamento precoci nel caso di giovani o adulti già infettati. A questo mira la campagna Safe Love.”
Alla comunità filippina di Milano sono dedicati interventi informativi e educativi con promozione del test salivare durante i momenti di aggregazione più significativi e importanti: dai concorsi di bellezza alle feste, alla street dance, sono molte le occasioni in cui lo staff educativo di ALA incontra i ragazzi, propone giochi didattici, distribuisce materiali di approfondimento e regala preservativi. I primi interventi sono già partiti in piazza Gae Aulenti, fondamentale luogo di incontro per gruppi filippini di hip hop, che sta diventando un presidio importante di Safe Love.