Global Ophthalmology Award Program. Tra i vincitori, il dott. Enrico Borrelli

Bayer ha annunciato i 12 vincitori del Global Ophthalmology Awards Program 2019 che riceveranno finanziamenti fino a 50mila dollari ciascuno per sostenere i propri programmi di ricerca. Dal lancio del Programma ad ora sono stati assegnati 4milioni di dollari destinati sia a specialisti del settore che ai futuri “leader” dell’oftalmologia di tutto il mondo. I vincitori del premio, selezionati da 10 diversi Paesi, sono stati scrupolosamente selezionati da un gruppo indipendente di esperti internazionali in oftalmologia, in base alla qualità e all’innovazione della loro proposta di ricerca:

  • Enrico Borrelli | IRCCS Ospedale San Raffaele | Italia;
  • Elodie Bousquet | INSERM | Francia;
  • Xitiz Chamling | Wilmer Eye Institute, Johns Hopkins University | Stati Uniti;
  • Melissa Kaye Jones | University of California San Diego | Stati Uniti;
  • Magda Meester-Smoor | Erasmus MC | Paesi Bassi;
  • Tomohiro Niizawa | Wilmer Eye Institute, Johns Hopkins University | Stati Uniti;
  • Mali Okada | University of Melbourne | Australia;
  • Matthew Patrick Simunovic | University of Sydney | Australia;
  • Ranju Kharel Situala | Tribhuvan University | Nepal;
  • Eri Takahashi | Kumamoto University | Giappone;
  • Rwituja Thomas | Narayana Nethralaya Eye Institute | India;
  • Timothy Yap | Imperial College London | Regno Unito.

“Risultare tra i vincitori del GOAP 2019 rappresenta un importante riconoscimento internazionale per la mia attività scientifica”, dichiara Borrelli, consulente oftalmologo presso l’Unità di Retina Medica e Imaging diretta dal prof. Giuseppe Querques, nel reparto di Oftalmologia dell’Ospedale San Raffaele. “Questo premio ha reso possibile la realizzazione di nuovi esperimenti dai risultati promettenti ed incoraggianti. infine, è un successo internazionale che prova la qualità scientifica della ricerca italiana in campo oftalmologico.”

Il progetto di ricerca del dott. Borrelli è finalizzato all’individuazione di marcatori biologici che possano predire lo sviluppo della retinopatia diabetica. L’individuazione di questi marcatori consentirebbe una migliore selezione dei pazienti a rischio, che potrebbero beneficiare di un follow-up più stretto o di terapie individualizzate.

Nel 2019 i progetti candidati sono stati 115. Il Gruppo indipendente di esperti che compone il Comitato per la revisione e l’assegnazione dei premi (GRAC) ha individuato 40 candidati per sviluppare proposte strutturate e, infine, selezionato i 12 vincitori finali. Le domande di partecipazione possono essere inviate durante tutto l’anno. Il prossimo termine per la presentazione della Lettera d’Intenti (LOI) è il 31 gennaio 2020. Dal suo lancio ad oggi, il GOAP ha promosso 82 progetti in oftalmologia di esperti provenienti da tutto il mondo.