
Il 29 maggio si celebra a livello internazionale la Giornata Mondiale della Salute Digestiva, promossa ogni anno a partire dal 2004 dall’Organizzazione Mondiale di Gastroenterologia per sensibilizzare e ampliare le conoscenze sulla salute digestiva, in particolare quella del microbiota. Per l’occasione, Alfasigma conferma il proprio impegno rafforzando una serie di iniziative di conoscenza e sensibilizzazione informativa attraverso campagne e iniziative. Quest’anno la Giornata Mondiale della Salute Digestiva è in particolare dedicata alla prevenzione del tumore del colon-retto, neoplasia in cui il microbiota gioca un ruolo fondamentale. Uno dei pericoli più importanti è rappresentato dal cancro al colon-retto, il secondo tumore in assoluto più diffuso. Sono infatti quasi 50mila i nuovi casi in un anno in Italia, circa 500mila in Europa e quasi 2milioni nel mondo. I programmi di screening per la diagnosi precoce hanno subito un forte rallentamento a causa dell’esplosione dell’emergenza COVID: -32% di inviti; – 45% di esami, con una media di oltre 5 mesi di ritardo rispetto alla pianificazione standard. Ritardi spesso drammatici per i pazienti stessi. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 65% negli uomini e 66% nelle donne.
IL RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE NELLO SVILUPPO DEL TUMORE AL COLON-RETTO
“I tumori del colon-retto si riconducono a stili di vita e familiarità”, dichiara Maria Rescigno, professore di Patologia Generale, vice rettore e prorettore alla ricerca di Humanitas University. “Fattori di protezione sono rappresentati dal consumo di frutta e verdure, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e dalla somministrazione di antinfiammatori non steroidei per lungo tempo.” Tutti questi elementi sono strettamente correlati alla salute del microbiota. La letteratura scientifica ha già ampiamente mostrato che alcuni batteri possono promuovere lo sviluppo di diverse patologie, tra cui la formazione di alcuni tumori. “Negli studi che coordino cerchiamo di capire che relazione c’è tra un determinato microbiota e la reazione alle terapie”, prosegue Rescigno. “In questo modo possiamo pensare di modificare o modulare il microbiota in modo da rendere le cure sempre più efficaci. Ad esempio, in uno studio che abbiamo pubblicato qualche tempo fa su Nature Microbiology, abbiamo scoperto l’esistenza di batteri protettivi con proprietà antitumorali, capaci di bloccare il proliferare incontrollato delle cellule tumorali. In particolare, abbiamo visto che, quando inizia a formarsi la cellula tumorale, cambia anche la composizione del muco intestinale cosa che rende l’ambiente sfavorevole per alcuni batteri e favorevole per altri, tra cui quelli protettivi.”
Il microbiota lavora in 2 modi per mantenere lo stato di salute: stimolando il sistema immunitario dell’organismo a rispondere più rapidamente agli agenti patogeni e combattendo direttamente gli agenti patogeni che cercano di stabilirsi nel tratto gastrointestinale. Alfasigma celebra la Giornata Mondiale della Salute Digestiva a con l’iniziativa The Gut Feeling Theory, nuovo spazio dedicato alla microbiome revolution. Il microbiota intestinale può essere modulato dai probiotici, ma ognuno di questi ha effetti diversi che è necessario conoscere. Per questo nasce uno spazio digitale su microbioma.it che esperti di diverse specialità potranno aggiornare con gli ultimi sviluppi relativi alla ricerca e alla clinica. Oltre all’aggiornamento continuo sono previste puntate dedicate a un approfondimento di alcune tematiche relative al microbiota. Non solo: riguardo la prevenzione del tumore al colon retto, Alfasigma ha realizzato con contributo non condizionate Ti Spiego la Colon, una campagna di sensibilizzazione che ha già raggiunto nel 2021 più di 390mila persone attraverso i canali digitali e i social media. Sul sito tispiegoilcolon.it si potranno trovare tutte le informazioni