
Gianluca Vialli è morto a Londra, all’età di 58 anni per un tumore al pancreas contro il quale lottava dal 2017. A darne notizia, la famiglia: “È spirato la notte scorsa dopo 5 anni di malattia affrontata con coraggio e dignità. Ringraziamo i tanti che l’hanno sostenuto negli anni con il loro affetto. Il suo ricordo e il suo esempio vivranno per sempre nei nostri cuori.”
IL TUMORE DEL PANCREAS
Il tumore al pancreas è una delle malattie oncologiche più temute, in quanto è considerato uno dei tumori con la prognosi più severa, aggressivo e nella maggior parte dei casi fatale; negli ultimi 15 anni, l’incremento dei casi è stato quasi del +60%. Sono circa 13mila le persone che in Italia si ammalano ogni anno di tumore del pancreas, e purtroppo la maggior parte non sopravvive. La patologia rappresenta la quarta causa di morte per tumore nei Paesi occidentali, figurando prima dei tumori a seno, colon e stomaco.
FATTORI DI RISCHIO
Il fumo è il principale fattore di rischio modificabile; altri fattori sono obesità, eccesso di alcolici, diabete, una dieta eccessivamente ricca di grassi e carboidrati. La familiarità rappresenta un ulteriore elemento di rischio, e soggetti con 2 o più familiari che ne sono stati affetti – o con sindromi genetiche associate a un rischio elevato – dovrebbero rivolgersi a centri che seguono protocolli di screening.