Con gengivite e parodontite le donne anziane rischiano il tumore

Un’ottima salute orale preserva dal tumore; al contrario, gengivite e paradontite in donne anziane comportano un aumento di circa il 14% per l’incidenza di tumori comuni. È quanto sostenuto da alcuni ricercatori dell’Università del Buffalo, dello stato di New York, in uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology Biomarkers and Prevention. In particolare, per queste donne anziane, il rischio maggiore di sviluppare il cancro sarebbe per il tumore dell’esofago, con un’incidenza tre volte superiore rispetto alle donne con una bocca sana. Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno esaminato 65.869 donne di età compressa tra i 54 e gli 86 anni. Nel 2013, dopo un follow-up di circa 9 anni, gli studiosi hanno identificato 7.149 casi di tumore. L’ipotesi più probabile è che, in questi soggetti, i batteri si spostino dalla bocca alle altre parti del corpo causando infiammazioni e contribuendo quindi a aumentare il rischio di cancro. L’analisi dei dati ha evidenziato che, rispetto alle donne con una buona salute orale, le fumatrici e le ex fumatrici con infezioni orali avevano circa il 20% di possibilità in più di sviluppare il cancro. Oltre al tumore dell’esofago, queste donne avevano il 31% di probabilità in più di sviluppare il tumore del polmone, il 73% di avere un tumore della colecisiti, il 13% in più di avere un tumore del seno e un 23% in più di sviluppare un melanoma.