Si chiama Fortacin ma gli esperti lo hanno già battezzato “spray dell’amore”, il nuovo anestetico che da qualche giorno è presente nelle farmacie italiane e serve a combattere l’eiaculazione precoce. Questo disturbo sessuale, sotto molti aspetti anche molto complesso, sembra avere dunque le ore contate e a combatterlo questa volta sarà un anestetico sotto forma di spray che dovrà essere applicato sul glande qualche minuto prima del rapporto sessuale. “La peculiarità di Fortacin, che è un insieme di due anestetici, lidocaina e prilocaina – spiega il prof. Aldo Franco De Rose, Urologo e Andrologo della Clinica Urologica di Genova, Presidente della Associazione Andrologi Italiani – è quella di avere un’azione anestetica a livello del glande ma non della cute del pene in quanto lo spray non attraversa lo strato corneo della cute e quindi non potrà pregiudicare la soddisfazione dell’orgasmo e della stessa eiaculazione. In particolare – continua De Rose – l’azione anestetica delle fibre sensitive a livello del glande da parte di Fortacin, dal punto di vista biochimico, si esplica ostacolando l’entrata del sodio nella cellula nervosa sensitiva del glande che non potrà quindi trasmettere l’impulso al midollo che darebbe luogo alla eiaculazione mediante la stimolazione delle fibre parasimpatiche.”
L’azione dello spray anestetico è immediata in quanto inizia già dopo 5 minuti dalla sua applicazione e persiste per 40-60 minuti, tempo certamente sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Prima del rapporto però è necessario pulire il glande con un panno umido oppure lavare brevemente il glande con acqua, al fine di evitare di trasmettere il farmaco alla partner e irritare la vagina.
“Dall’analisi dei dati degli studi clinici – conclude il prof. Aldo Franco De Rose – si evince che Fortacin è stato in grado di prolungare lo IELT, cioè il tempo di latenza eiaculatoria dopo la penetrazione vaginale, già dopo la prima applicazione, ma il successo vero, importante, per almeno due rapporti al mese, si otterrebbe dopo tre mesi e aumenta in maniera esponenziale al 5° e 9° mese”. Per acquistare il farmaco (fascia C) in farmacia è necessaria la ricetta medica.