
La fibromialgia è una sindrome reumatica che comporta dolori e rigidità muscolare diffusi, spesso associati a cefalea, astenia, disturbi dell’umore. È la malattia che ha recentemente costretto Lady Gaga, al secolo Stefani Germanotta, 31 anni, a sospendere i concerti; fino ad oggi è stata considerata una “malattia invisibile” proprio a causa dell’impossibilità di diagnosticarla con esami strumentali specifici. Inoltre, gli specialisti non dispongono di terapie definite, ma di tanti approcci diversi quanti sono i pazienti.
Oggi sembra si sia compiuto un passo in avanti: per la prima volta in Italia un ente pubblico, la Regione Emilia Romagna, ha emanato un documento di ampio respiro sulla patologia, le linee di indirizzo per “Diagnosi e Trattamento della Fibromialgia”, messo a punto con l’obiettivo di dare una definizione e inquadramento della malattia e indicare percorsi di intervento definiti e appropriati. Il Documento, primo e unico in Italia, è il frutto di oltre un anno e mezzo di intenso lavoro del Gruppo Tecnico Regionale costituito nel 2016 e composto da ben 25 esperti tra reumatologi, terapisti antalgici, medici di medicina generale, riabilitatori, nutrizionisti, psichiatri e componenti delle istituzioni sanitarie regionali e associazione pazienti che hanno analizzato la letteratura disponibile a livello nazionale e internazionale sulla patologia.