• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
mercoledì 20 Gennaio 2021
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line

Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      +10.497 casi e +603 decessi

      Notizie

      Long Covid. Gli effetti a lungo-termine anche nei guariti: “Quasi 1…

      Notizie

      SARS-CoV-2: la variante brasiliana è preoccupante perché infetta chi è guarito

      Notizie

      Tumore del fegato inoperabile: 2 farmaci aumentano la sopravvivenza

      Notizie

      Screening rapido per Covid-19 nell’Area industriale di Benevento

  • Video
    • video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

      video
      Video

      ISS – Per Non Tornare Indietro

      video
      Video

      Giornata Mondiale senza tabacco, ISS: “Smetti di fumare, proteggi la tua…

      video
      Video

      Roberto Speranza, i dati per il monitoraggio della Fase 2

      video
      Video

      “Le mani curano”, il video dell’Iss

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho il Covid-19 e dolore al testicolo. Di che cosa si…

      Le Risposte dello Specialista

      “Come funziona EllaOne®, la pillola dei 5 giorni per evitare la…

      Notizie

      “Dopo un anno dalla TURP perdo le urine”

      Le Risposte dello Specialista

      “Mi devo operare di adenoma della prostata. Quale intervento mi consiglia?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho il tumore della vescica e mi hanno consigliato il test…

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Fenilchetonuria e qualità di vita
  • In Evidenza
  • Malattie Metaboliche
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Notizie
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Tutti gli articoli

Fenilchetonuria e qualità di vita

Da
Redazione clicMedicina
-
5 Novembre 2019
746

Cosa vuol dire vivere con la fenilchetonuria oggi? E quali sono le problematiche ancora aperte? Alcune risposte arrivano dalla ESPKU International Conference, conclusasi nei giorni scorsi a Izmir, Turchia. Ad oggi non si può più parlare di una malattia solo pediatrica. Anzi, i pazienti adulti in Italia e in Europa sono ormai la maggioranza grazie soprattutto allo screening neonatale esteso, in Italia obbligatorio per legge dal 1992. Nel nostro Paese si contano all’incirca 4mila pazienti, ma è difficile avere una stima precisa perché manca un registro nazionale. La fenilchetonuria (PKU) è un raro difetto metabolico ereditario dovuto a mutazioni del gene che codifica per un enzima epatico, la fenilalanina idrossilasi (PAH), necessario per il metabolismo della fenilalanina (Phe), un aminoacido essenziale presente nella maggior parte degli alimenti contenenti proteine. Se non adeguatamente trattata, la patologia comporta un grave e irreversibile ritardo mentale, oltre a importanti disabilità cognitive.

“La fenilchetonuria è certamente una malattia con cui si diventa adulti; molti pazienti oggi hanno anche 40 o 50 anni. Il loro referente medico deve quindi necessariamente avere competenze diverse rispetto a quelle della medicina pediatrica, che rientrino a pieno titolo nell’ambito della medicina della seconda e della terza età”, afferma Vincenzo Leuzzi, ordinario di Neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma e Responsabile della UOC di Neuropsichiatria Infantile presso il Policlinico Umberto I di Roma. “Sappiamo che i bambini e gli adulti con fenilchetonuria sono abitualmente seguiti da pediatri, che sono in sostanza specialisti in medicina interna del bambino, mentre non c’è una corrispettiva figura per i pazienti adulti che racchiuda tutte le competenze necessarie per seguire questi pazienti. Opzioni formalmente possibili sono il medico internista, o l’endocrinologo, o forse, con riferimento al fatto che si tratta di una malattia neurologica, il neurologo.”

“Questa malattia – prosegue Leuzzi – può avere un forte impatto sulla qualità di vita del paziente adulto in relazione all’emergenza di disfunzioni neurologiche ‘minori’ che ne condizionino l’inserimento lavorativo (difficoltà di concentrazione, irritabilità) e sociale (disturbi psichiatrici) e che derivano dal non soddisfacente controllo metabolico. Questo è affidato al rapporto che la famiglia prima e l’adulto dopo intrattengono con il proprio medico di riferimento. Ancora una volta la figura di uno specialista che sappia coniugare il percorso individuale di ogni paziente con le peculiarità della malattia è fondamentale.”

Le stesse necessità emergono anche lato paziente: i dati quantitativi di una recente ricerca realizzata da Atstrat dal titolo PKU&ME, promossa da BioMarin, ha messo in luce l’importanza per i pazienti di alcuni aspetti fondamentali: ad esempio, di non avere un centro specialistico di riferimento. Il 52% degli intervistati lamenta il fatto che, pur essendo adulti, sono ancora in carico ai reparti pediatrici. Inoltre, per questi pazienti l’adolescenza rappresenta un momento critico perché si passa più tempo fuori dalla famiglia e si comincia a sperimentare comportamenti non costanti nella dieta (54% degli intervistati). La grande maggioranza dei partecipanti alla ricerca (58%) chiede a gran voce la possibilità di partecipare a eventi insieme ad altre persone con PKU ed esperti per scambiare informazioni, consigli e idee.

“Le criticità che abbiamo evidenziato includono la necessità di avere più spazi e specialisti dedicati agli adulti, non solo nei centri ospedalieri dedicati, ma anche tramite un coordinamento nazionale – di tipo federativo o associativo – che organizzi e armonizzi gli sforzi delle Associazioni locali e apra ai pazienti la possibilità di un confronto nazionale”, dichiara Niko Costantino, referente per l’Associazione Cometa A.S.M.M.E. per la PKU. “I centri dedicati alla PKU vengono ad essere di fondamentale importanza allorché il paziente adolescente vive la transizione verso l’età adulta, transizione identificata come momento cruciale in cui cambia l’immagine di sé e degli altri, mettendo in serio pericolo l’aderenza alla terapia, che nella maggior parte dei casi risulta, per periodi variabili, compromessa.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • TAGS
  • assistenza
  • concentrazione
  • deficit cognitivo
  • difetto di concentrazione
  • fenilalanina
  • fenilchetonuria
  • irritabilità
  • metabolismo
  • neurologo
  • niko costantino
  • pediatra
  • pku
  • qualità di vita
  • screening neonatale
  • vincenzo leuzzi
Articolo precedenteCarie dentali, ne soffre il 7.8% della popolazione mondiale infantile
Prossimo articoloNuova possibilità di cura per la rinosinusite cronica grave con poliposi nasale
Redazione clicMedicina
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

+10.497 casi e +603 decessi

Notizie

Long Covid. Gli effetti a lungo-termine anche nei guariti: “Quasi 1 su 3 di nuovo ricoverato entro 5 mesi e 1 su 8 muore...

Notizie

SARS-CoV-2: la variante brasiliana è preoccupante perché infetta chi è guarito

Ultimi Articoli

+10.497 casi e +603 decessi

Redazione clicMedicina - 19 Gennaio 2021
Secondo i dati diffusi dal Bollettino di aggiornamento quotidiano del Ministero della Salute, in Italia nelle ultime 24 ore sono stati accertati +10.497 nuovi...

Long Covid. Gli effetti a lungo-termine anche nei guariti: “Quasi 1 su 3 di...

Redazione clicMedicina - 19 Gennaio 2021
I dati preliminari emergono da uno studio condotto dalla Leicester University e dall’Office for National Statistics (ONS), Regno Unito, su 47.780 soggetti che nella...

SARS-CoV-2: la variante brasiliana è preoccupante perché infetta chi è guarito

Redazione clicMedicina - 19 Gennaio 2021
I ricercatori della Fondazione Oswaldo Cruz, istituto di scienza di Rio de Janeiro, non hanno dubbi: le mutazioni sulla nuova variante potrebbero aumentare il...

Tumore del fegato inoperabile: 2 farmaci aumentano la sopravvivenza

Redazione clicMedicina - 19 Gennaio 2021
La terapia con Atezolizumab (Tecentriq) in combinazione con Bevacizumab (Avastin) sarebbe in grado di assicurare una più lunga sopravvivenza nel carcinoma epatocellulare non resecabile...

Screening rapido per Covid-19 nell’Area industriale di Benevento

Redazione clicMedicina - 19 Gennaio 2021
Al via la campagna di screening rapido per COVID-19 nell’Area Industriale di Ponte Valentino, parte del Progetto SATWORK. L’iniziativa si rivolge a utenti appartenenti...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Area Medici
© Copyright 2020 - clicMedicina s.r.l.