• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Cerca
venerdì 20 Giugno 2025
  • Home
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Cookie Policy
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico online

Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      “Spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia…

      Notizie

      Sclerosi multipla. Presentate al Meyer di Firenze le nuove Linee di…

      Notizie

      Ospedale di Vicenza: “100 pazienti trasfusi con il metodo CAR-T per…

      Notizie

      Fisioterapia. A Genova la X Aifi International Conference: “Focus su esercizio…

      Notizie

      Diabete tipo 1. “18milioni di euro per la ricerca sulle terapie…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho 21 anni e ho dolori ricorrenti al testicolo sinistro”

      Le Risposte dello Specialista

      Parafimosi. “Mi devo operare?”

      Notizie

      “Operato di tumore alla prostata, non riesco a ottenere la protesi…

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho disturbi ad urinare a causa dell’ipertrofia prostatica. Con la tecnica…

      Le Risposte dello Specialista

      “Disturbi della minzione durante radioterapia per tumore alla prostata. Quale trattamento?”

  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Home Notizie Epilessia a scuola, LICE: “Più di 1 insegnante su 2 non saprebbe...
  • Epidemiologia
  • In Evidenza
  • Neurologia
  • Notizie
  • Pediatria
  • Tutti gli articoli

Epilessia a scuola, LICE: “Più di 1 insegnante su 2 non saprebbe come comportarsi in caso di crisi”

Da
Redazione clicMedicina
-
27 Settembre 2022

Quasi la metà degli insegnanti italiani ha o ha avuto tra i propri studenti un soggetto con epilessia. Eppure, più di 1 docente su 2, il 64% del totale, non saprebbe comportarsi in modo corretto nel caso in cui un proprio alunno avesse una crisi in aula. È quanto ricorda la Lega Italiana Contro l’Epilessia LICE in occasione del ritorno a scuola per oltre 8milioni di studenti italiani, circa 220mila dei quali con disabilità (MIUR). Secondo una recente indagine LICE, solo una minoranza del corpo insegnanti sarebbe in grado di fronteggiare correttamente un possibile crisi epilettica in aula. “Un personale adeguatamente formato sarebbe in grado di assistere in maniera adeguata ed efficace un’eventuale crisi che dovesse manifestarsi in classe e, all’occorrenza, somministrare i farmaci salvavita ai bambini e ai ragazzi che vivono con l’epilessia”, dichiara la prof.ssa Laura Tassi, presidente LICE. “Si tratta di rafforzare un percorso virtuoso ancora poco efficace, che vede una collaborazione più stretta tra epilettologo, la famiglia e gli insegnanti. Non c’è l’obbligo, infatti, da parte del personale scolastico di somministrare farmaci, ma solo una raccomandazione confermata dalle linee guida adottate a livello nazionale e regionale. Troppo spesso invece, in caso di crisi, viene chiamata l’ambulanza.”

Sono proprio i bambini i più colpiti dall’epilessia. Seppur si possa presentare a qualsiasi età, nella grande percentuale dei casi questa condizione neurologica si manifesta entro i 12 anni. In Italia si registrano circa 5-600mila casi. Se si interviene con una corretta e precoce diagnosi ed una terapia adeguata la patologia può essere tenuta sotto controllo in circa il 70% dei casi, ma il restante 30% ha purtroppo una forma farmaco-resistente, di cui solo una parte può essere trattata chirurgicamente. Secondo un recente monitoraggio LICE, il 44% degli insegnanti ha o ha avuto nella propria classe un bambino o ragazzo con epilessia, ma solo nei 2/3 dei casi ne erano stati informati dalla famiglia, a riprova della difficoltà dei genitori di parlare della malattia.

“Esistono e sopravvivono ancora troppi falsi miti e luoghi comuni legati all’epilessia e alle crisi epilettiche, soprattutto su cosa fare quando si assiste ad una crisi convulsiva”, dichiara il prof. Oriano Mecarelli, past president LICE. “Ma anche sulle presunte conseguenze che questa condizione avrebbe sulle capacità cognitive di un bambino. Questa condizione, infatti, risente moltissimo dei pregiudizi e delle paure degli altri ed è ancora diffusa, per esempio, l’idea che l’epilessia riduca la capacità di apprendimento, che il bambino con epilessia necessiti di un supporto scolastico, che possa avere disturbi del comportamento o problemi di relazione con gli altri bambini. Nella maggior parte dei casi non è così, tranne che nelle forme più gravi, l’epilessia non incide sulle capacità di apprendimento o su quelle relazionali, ed il bambino può prendere parte a tutte le attività che vengono svolte in classe e fuori classe.”

CHE COSA FARE IN CASO DI CRISI A SCUOLA. LE INDICAZIONI DELLA LICE

Il 90% delle crisi dura meno di 2 minuti. In alcuni casi possono durare di più, ma solo molto raramente sono necessarie assistenza medica urgente e il ricovero in ospedale. Chiamare un’ambulanza non è quasi mai necessario, mentre la priorità per chi assiste a un episodio convulsivo è quella di non commettere errori nei soccorsi. La maggior parte degli episodi non necessita di manovre particolari, ma solo della vicinanza al bambino durante l’episodio critico e subito dopo, in attesa che si riprenda. La classe va tranquillizzata e invitata a prendersi cura del compagno insieme all’insegnante. Nei casi invece in cui le crisi comportino una caduta a terra, rigidità, scosse agli arti e forte salivazione, introdurre, per esempio, le mani o un oggetto nella bocca non è manovra consigliabile né tantomeno utile, pericolosa sia per chi la pratica che chi la subisce. È un falso mito – spiega LICE – che vi sia necessità di afferrare la lingua per estrarla dalla bocca al fine di evitare che ostruisca le cavità aeree. È anche errato – prosegue – trattenere o cercare di immobilizzare il bambino, pensando di arrestare o di rendere la crisi meno forte. È invece consigliabile mettere qualcosa di morbido sotto il capo per evitare eventuali contusioni, togliere gli occhiali, slacciare vestiti stretti e girare il paziente su un fianco appena possibile per facilitare la respirazione e la fuoriuscita della saliva. Bisogna poi attendere che la crisi si concluda e offrire sostegno e aiuto.

  • TAGS
  • ambulanza
  • assistenza
  • bambini
  • bocca
  • contusioni
  • crisi epilettiche
  • diagnosi precoce
  • disabilità
  • epilessia
  • epilettologo
  • farmaco-resistenza
  • insegnanti
  • laura tassi
  • linee guida
  • lingua
  • oriano mecarelli
  • personale scolastico
  • ricoveri
  • scuola
  • soffocamento
  • studenti
Articolo precedenteCOVID-19. Aumentano i casi di reinfezione
Prossimo articoloMelanoma avanzato. OK alla doppia immunoterapia
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Sclerosi multipla. Presentate al Meyer di Firenze le nuove Linee di Indirizzo per i PDTA regionali

Notizie

Fisioterapia. A Genova la X Aifi International Conference: “Focus su esercizio terapeutico in neuroriabilitazione”

Notizie

Telefono Amico Italia: “Nel 2024, 110mila richieste d’aiuto, oltre 300 al giorno”. Pompili: “Solitudine estiva più comune di quanto si pensi”

Ultimi Articoli

“Spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
Pubblicato di recente su Nature Genetics lo studio Transferability of European-Derived Alzheimer’s Disease Polygenic Risk Scores Across Multiancestry Populations, coordinato dal consorzio europeo European...

Sclerosi multipla. Presentate al Meyer di Firenze le nuove Linee di Indirizzo per i...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
In Toscana figurano circa 9mila persone con sclerosi multipla, sulle 144mila in Italia. Nei giorni scorsi, in occasione del convegno Verso una Nuova Sanità,...

Ospedale di Vicenza: “100 pazienti trasfusi con il metodo CAR-T per curare leucemie e...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
100 pazienti malati di alcune gravi forme di leucemia e linfoma sono stati trattati con il metodo CAR-T, infusione cellulare ottenuta da globuli bianchi...

Fisioterapia. A Genova la X Aifi International Conference: “Focus su esercizio terapeutico in neuroriabilitazione”

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
Nei giorni scorsi il Centro Congressi dell’ospedale San Martino di Genova ha ospitato la X International Conference dell’Associazione Italiana di Fisioterapia Aifi, organizzata dal...

Diabete tipo 1. “18milioni di euro per la ricerca sulle terapie cellulari: trapianto di...

Redazione clicMedicina - 19 Giugno 2025
18milioni di euro nei prossimi 5 anni per sostenere la ricerca di una cura al diabete di tipo 1. Questo l’obiettivo di un bando...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato. È vietata la riproduzione anche parziale

  • Home
  • Chi Siamo
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.