• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Cerca
sabato 21 Giugno 2025
  • Home
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Cookie Policy
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico online

Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      “Spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia…

      Notizie

      Sclerosi multipla. Presentate al Meyer di Firenze le nuove Linee di…

      Notizie

      Ospedale di Vicenza: “100 pazienti trasfusi con il metodo CAR-T per…

      Notizie

      Fisioterapia. A Genova la X Aifi International Conference: “Focus su esercizio…

      Notizie

      Diabete tipo 1. “18milioni di euro per la ricerca sulle terapie…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho 21 anni e ho dolori ricorrenti al testicolo sinistro”

      Le Risposte dello Specialista

      Parafimosi. “Mi devo operare?”

      Notizie

      “Operato di tumore alla prostata, non riesco a ottenere la protesi…

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho disturbi ad urinare a causa dell’ipertrofia prostatica. Con la tecnica…

      Le Risposte dello Specialista

      “Disturbi della minzione durante radioterapia per tumore alla prostata. Quale trattamento?”

  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Home Neurologia Epilessia e gravidanza: “Diventare mamma non è rischioso”
  • Ginecologia
  • In Evidenza
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Ostetricia
  • Pediatria
  • Tutti gli articoli

Epilessia e gravidanza: “Diventare mamma non è rischioso”

Da
Redazione clicMedicina
-
8 Maggio 2021

Per le donne con epilessia, diventare mamme è un po’ più complesso. Un tasso di infertilità forse lievemente superiore alla media (ma su questo non c’è uniformità di dati), unito a un rischio di malformazioni congenite leggermente superiore, registrato del 2-4% tra la popolazione generale rispetto al 4-10% circa delle donne con epilessia, contribuiscono a rendere apparentemente più difficoltoso il percorso per le donne con epilessia verso la gravidanza. In realtà, però, nella grande maggioranza dei casi non si riscontrano problemi e oltre il 90% delle donne con epilessia ha una gravidanza dagli esiti positivi. Inoltre, la gravidanza solo raramente influisce negativamente sulla frequenza delle crisi. Anzi, il 20-30% delle donne con epilessia avrà un miglioramento della frequenza durante la gestazione. La probabilità che i figli di genitori con epilessia ereditino la patologia è molto bassa, appena al di sopra della media, circa il 4-6% in più rispetto alla popolazione generale.

“Se l’epilessia è una condizione che presenta ancora molti problemi dal punto di vista diagnostico e sociale, quando si tratta di donne che vogliono diventare mamme, le difficoltà aumentano”, spiega Barbara Mostacci, responsabile Commissione Epilessia e Genere della Lega Italiana Contro l’Epilessia LICE. “Un rischio lievemente aumentato di complicazioni e malformazioni, unitamente a stigma sociale e fattori psicologici hanno a lungo impedito alle donne con epilessia la possibilità di diventare mamma. Ma l’epilessia non è un motivo per rinunciare alla gravidanza, che anzi può essere portata a felice compimento facendo attenzione a prendere alcune precauzioni.”

PRIMA DELLA GRAVIDANZA: PRIORITARIO PROGRAMMARE

È stato osservato un lieve aumento del rischio di difetti congeniti in bimbi esposti nel corso del primo trimestre di gravidanza ad alcuni farmaci antiepilettici, soprattutto se assunti a dosi alte. Tuttavia, ridurre il rischio malformativo è possibile. Se infatti non è quasi mai possibile interrompere l’uso dei farmaci antiepilettici in vista di una gravidanza, dato che il rischio delle crisi è maggiore di quello legato ai farmaci, alcune strategie terapeutiche possono minimizzare il rischio di malformazioni fetali pur garantendo un buon controllo delle crisi nella madre.

È utile, quando possibile, ricorrere ad un unico farmaco antiepilettico, scelto tra quelli a minor rischio, alla dose minima efficace. È inoltre molto importante, come anche per le altre donne, l’integrazione con acido folico almeno 2-3 mesi prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza. Programmare quindi con attenzione la gravidanza e consultare il proprio epilettologo per una eventuale modifica della posologia o del tipo di farmaci, diventa essenziale prima del concepimento.

DURANTE LA GRAVIDANZA: MAI SOSPENDERE LA TERAPIA. IL PARTO È NATURALE IN QUASI TUTTI I CASI

A gravidanza iniziata la soluzione più sicura è continuare la terapia in atto. In ogni caso l’epilettologo curante valuterà rischi e benefici di qualsiasi decisione. La sospensione dei farmaci a gravidanza già iniziata generalmente non offre vantaggi, al contrario una brusca interruzione deve in ogni caso essere evitata perché estremamente pericolosa. Durante la gravidanza, inoltre, deve essere effettuato un monitoraggio regolare della terapia e dei dosaggi dei farmaci assunti: alcuni antiepilettici subiscono infatti una modifica del loro metabolismo in gravidanza e, a parità di dose assunta, possono risultare ridotti nel sangue, esponendo la paziente a rischi supplementari di presentare crisi. L’epilettologo valuterà quindi un eventuale aumento della dose da assumere.

Il parto può essere invece espletato per via naturale nella maggioranza dei casi, ricorrendo eventualmente alla analgesia epidurale, che è consigliata. Si ricorre al taglio cesareo, infatti, solo nei casi in cui la frequenza e le caratteristiche delle crisi della mamma siano tali da impedirne la collaborazione durante il travaglio o per motivi ginecologici.

DOPO LA GRAVIDANZA: ALLETTAMENTO NATURALE E RIPOSO

Dopo la gravidanza l’epilettologo curante stabilirà eventuali nuovi dosaggi dei farmaci, ripristinando le dosi assunte prima della gravidanza. L’allattamento al seno conserva i suoi importanti benefici nei bimbi di donne che assumono farmaci antiepilettici. Esistono rari casi di effetti collaterali acuti da esposizione ai farmaci nel latte materno, in particolare sonnolenza e difficoltà ad attaccarsi al seno. Solo in questi casi è consigliato passare all’allattamento misto e, solo se il problema persiste, all’allattamento artificiale.

Poiché la privazione di sonno costituisce un importante fattore di rischio per crisi, nel periodo del puerperio è molto importante garantirsi un aiuto da parte dei familiari per l’allattamento notturno del bambino, che permetta di riposare. L’uso di un tiralatte per conservare il proprio latte in frigo per la poppata notturna, che può essere quindi gestita dal compagno, può essere una buona strategia. Utile è anche avere un aiuto durante il giorno per potersi riposare.

Può essere prudente, soprattutto in donne che non siano libere da crisi, attuare qualche accorgimento nella cura del bambino, che lo metta al riparo da rischi in caso di crisi della mamma, ad esempio fare il bagnetto in presenza di un altro adulto, preferire la carrozzina alla fascia, non condividere il letto.

“Lo stigma sociale e il pregiudizio che da sempre accompagnano la condizione di Epilessia e chi ne soffre aumentano nel caso delle donne che desiderano una gravidanza. In un passato non lontano, infatti si impediva la procreazione a queste donne, che di conseguenza venivano escluse anche dal matrimonio, basandosi sull’idea che l’Epilessia fosse ereditaria e sulla difficoltà o impossibilità della gestione ed alla educazione dei figli a causa delle crisi”, spiega Laura Tassi, presidente LICE. “Oggi sicuramente la situazione è cambiata e siamo in grado di gestire al meglio clinicamente e farmacologicamente la gravidanza abbattendo i rischi. L’unica cosa davvero importante è che le Donne con Epilessia che vogliono avere bambini programmino con anticipo e attenzione le gravidanze in collaborazione con l’epilettologo di fiducia.”

  • TAGS
  • acido folico
  • allattamento
  • barbara mostacci
  • crisi epilettiche
  • epidurale
  • epilessia
  • epilettologo
  • fertilità
  • gestazione
  • gravidanza
  • infertilità
  • latte
  • latte materno
  • laura tassi
  • malformazioni
  • matrimonio
  • neonati
  • parto cesareo
  • puerperio
  • sonno
  • sonnolenza
  • stigma
  • travaglio
Articolo precedenteHerpes Zoster, disponibile in Italia il nuovo vaccino ricombinante adiuvato
Prossimo articolo+10.176 contagi e +224 decessi
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

“Ponza Capitale delle Neuroscienze. L’IRCCS San Raffaele guida il dialogo su sostanza grigia e AI”

Notizie

Congresso Nazionale LICE 2025. Epilessie e malattie metaboliche, novità dalla chirurgia dell’epilessia

Notizie

Latte umano donato. “È il primo sostituto del latte materno per i neonati più fragili, ma in Italia soltanto 1/3 di questi lo riceve”

Ultimi Articoli

“Spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
Pubblicato di recente su Nature Genetics lo studio Transferability of European-Derived Alzheimer’s Disease Polygenic Risk Scores Across Multiancestry Populations, coordinato dal consorzio europeo European...

Sclerosi multipla. Presentate al Meyer di Firenze le nuove Linee di Indirizzo per i...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
In Toscana figurano circa 9mila persone con sclerosi multipla, sulle 144mila in Italia. Nei giorni scorsi, in occasione del convegno Verso una Nuova Sanità,...

Ospedale di Vicenza: “100 pazienti trasfusi con il metodo CAR-T per curare leucemie e...

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
100 pazienti malati di alcune gravi forme di leucemia e linfoma sono stati trattati con il metodo CAR-T, infusione cellulare ottenuta da globuli bianchi...

Fisioterapia. A Genova la X Aifi International Conference: “Focus su esercizio terapeutico in neuroriabilitazione”

Redazione clicMedicina - 20 Giugno 2025
Nei giorni scorsi il Centro Congressi dell’ospedale San Martino di Genova ha ospitato la X International Conference dell’Associazione Italiana di Fisioterapia Aifi, organizzata dal...

Diabete tipo 1. “18milioni di euro per la ricerca sulle terapie cellulari: trapianto di...

Redazione clicMedicina - 19 Giugno 2025
18milioni di euro nei prossimi 5 anni per sostenere la ricerca di una cura al diabete di tipo 1. Questo l’obiettivo di un bando...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato. È vietata la riproduzione anche parziale

  • Home
  • Chi Siamo
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.