Epatite C: nuovi criteri per il trattamento

Nell’ambito del Piano di eradicazione dell’infezione da HCV in Italia, l’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco, ha elaborato i nuovi 11 criteri che consentiranno di trattare tutti i pazienti per i quali è indicata e appropriata la terapia. I criteri saranno implementati nei Registri di Monitoraggio dell’Aifa, che tracceranno la gestione della terapia dei singoli pazienti da parte dei Centri prescrittori individuati dalle Regioni. All’interno dei Registri di Monitoraggio sarà possibile inserire anche i pazienti da ritrattare con un’associazione di almeno 2 farmaci antivirali a azione diretta di seconda generazione (Direct Acting Agents-DAAs) in seguito al fallimento di regimi di trattamento senza interferone. In ogni caso, assicura l’Aifa, ci sono scorte sufficienti per proseguire i trattamenti in attesa delle nuove forniture presso i centri autorizzati.

I NUOVI 11 CRITERI DI TRATTAMENTO GIÀ OPERATIVI

1. Pazienti con cirrosi in classe di Child A o B e/o con HCC con risposta completa a terapie resettive chirurgiche o loco-regionali non candidabili a trapianto epatico nei quali la malattia epatica sia determinante per la prognosi;

2. Epatite ricorrente HCV-RNA positiva del fegato trapiantato in paziente stabile clinicamente e con livelli ottimali di immunosoppressione;

3. Epatite cronica con gravi manifestazioni extra-epatiche HCV-correlate (sindrome crioglobulinemica con danno d’organo, sindromi linfoproliferative a cellule B, insufficienza renale);

4. Epatite cronica con fibrosi METAVIR F3 (o corrispondente Ishack);

5. In lista per trapianto di fegato con cirrosi MELD <25 e/o con HCC all’interno dei criteri di Milano con la possibilità di una attesa in lista di almeno 2 mesi;

6. Epatite cronica dopo trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo in paziente stabile clinicamente e con livelli ottimali di immunosoppressione;

7. Epatite cronica con fibrosi METAVIR F2 (o corrispondente Ishack) e/o comorbilità a rischio di progressione del danno epatico [coinfezione HBV, coinfezione HIV, malattie croniche di fegato non virali, diabete mellito in trattamento farmacologico, obesità (body mass index ≥30 kg/m2), emoglobinopatie e coagulopatie congenite];

8. Epatite cronica con fibrosi METAVIR F0-F1 (o corrispondente Ishack) e/o comorbilità a rischio di progressione del danno epatico [coinfezione HBV, coinfezione HIV, malattie croniche di fegato non virali, diabete mellito in trattamento farmacologico, obesità (body mass index ≥30 kg/m2), emoglobinopatie e coagulopatie congenite];

9. Operatori sanitari infetti;

10. Epatite cronica o cirrosi epatica in paziente con insufficienza renale cronica in trattamento emodialitico;

11. Epatite cronica nel paziente in lista d’attesa per trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo.