Dove si trovano i PFAS

Ecco i luoghi, gli oggetti, i cibi nei quali si trovano i PFAS, ovvero le sostanze perfluoroalchiliche:

  • Comparto industriale:
    Utilizzi;
  • Automobilistica:
    Lubrificanti, frizioni, isolanti, sigillanti;
  • Aviazione, Aerospaziale, Difesa:
    Additivi in fluidi idraulici, isolanti termici;
  • Agricoltura, biocidi:
    Principi attivi in regolatori della crescita vegetale, esche per formiche; esaltatori/coadiuvanti in formulati pesticidi;
  • Prodotti da costruzione:
    Rivestimenti materiali da interni e esterni (pietre, tessuti, laterizi, metalli, etc.) additivi per vernici e rivestimenti;
  • Elettronica:
    ritardanti di fiamma, isolanti in saldatura, saldature a vapore;
  • Antincendio:
    Coadiuvanti in pellicole per schiume antincendio acquose alcool-resistenti (AFFF) e fluoroproteine (FFFP);
  • Prodotto domestici:
    bagnanti o tensioattivi in prodotti come lucidi per pavimenti e detergenti per igiene domestica e industriale;
  • Placcatura dei metalli:
    bagnanti, emulsionanti, nebulizzanti, agente di soppressione;
  • Produzione petrolifera e mineraria:
    Coadiuvanti e tensioattivi in processi estrattivi;
  • Polimerizzazione:
    Emulsione, polimerizzazione, coadiuvanti di processi trasformazione;
  • Cablaggi:
    Vernici e rivestimenti, trattamenti superficiali;
  • Produzione alimentare:
    Materiali da contatto;
  • Dispositivi medici:
    Materiali e tessuti operatori, dispositivi impiantabili cardiovascolari, idrorepellenti per materiali e tessuti da sale operatorie;
  • Pellami, cuoio, tessile, abbigliamento, tappeti:
    Trattamenti idrorepellenti, resistenza alle macchie;
  • Cosmetici:
    Miglioramento dell’applicabilità del prodotto.