
È possibile che dopo una semplice collisione automobilistica (MVC), anche a distanza di tempo, possa insorgere un dolore lombare? Sembrerebbe proprio di sì e a sostenerlo è uno studio scientifico che ha esaminato il fenomeno. Da una prima analisi dei dati, anche a distanza di 1 anno, sembra infatti che il 31% dei soggetti esposti alla collisione automobilistica soffra di dolore dorsale persistente. Gli stessi autori però hanno analizzato anche altri studi scientifici e tutti hanno o evidenziato un’associazione positiva fra traumi acuti in un MVC e futuro dolore lombare. Inoltre l’analisi congiunta di tutti gli studi ha evidenziato un rischio relativo di 2,7% nella popolazione esposta agli MVC rispetto a quella non esposta, il che equivale a dire che chi ha una collisione automobilistica ha un rischio di sviluppare dolore lombare cronico nel 63% dei casi. L’articolo, pubblicato su Accident Analysis and Prevention, oltre a risultare importante per pazienti e medici, sembra ricevere molta attenzione anche da parte di assicurazioni e indagini medico legali, in funzione di eventuali risarcimenti.