Pet therapy. “Riparte il progetto Basta una Zampa nel Reparto Pediatrico dell’Ospedale San Paolo di Milano”

All’Ospedale San Paolo di Milano, presso il Reparto di Pediatria, è stata organizzata la prima seduta di dog-pet therapy del progetto nazionale Basta una Zampa, ideato e promosso da For a Smile ETS e sostenuto da Elanco per donare un momento di sollievo e distrazione ai bambini in cura e alle loro famiglie. Gli incontri vengono condotti da coadiutori professionisti di interventi animali assistiti (IAA) per i bimbi e per le famiglie, che grazie alle attività proposte con i cagnolini, possono vivere momenti di leggerezza e di stacco dalla realtà ospedaliera, consentendo al contempo al personale medico-ospedaliero di operare in una situazione di minore tensione. L’attività con i pet, spiegano gli organizzatori, regala ai bambini senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza; distoglie l’attenzione dall’ambiente ospedaliero; rafforza la complicità verso l’ospedalizzazione; aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari; aiuta a elaborare un linguaggio verbale e non verbale nella comunicazione e costituisce un’indiscutibile “valvola di sfogo”.

Il sostegno di Elanco all’iniziativa rientra nel progetto Elanco Healthy Purpose. “Abbiamo accolto con piacere il dono offertoci da For A Smile ETS ed Elanco”, dichiara il dott. Giuseppe Banderali, direttore della Struttura di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. “Abbiamo aperto le porte della nostra struttura a questi speciali cagnolini poiché come pediatra credo molto nella possibilità che hanno i cani, e altri animali domestici, di mettersi in relazione con i pazienti più fragili. In questo momento storico di post-Covid, di fragilità umana, soprattutto per bambini e anziani, l’intervento con i cani ha proprio la capacità di ridurre situazioni di stress e di ansia emozionale. Iniziative come queste sono di aiuto per i pazienti, per i loro familiari ma anche per gli operatori sanitari che svolgono un lavoro estremamente importante e carico di responsabilità. I cani riescono ad entrare in relazione con i pazienti, anche i più complessi, e dare loro stimoli positivi. È stata un’esperienza molto emozionante e siamo convinti che la dog-pet therapy sia un aiuto in ospedale per rendere gli spazi sempre più accoglienti e familiari.”

I cagnolini golden retriever del progetto Basta una Zampa, accompagnati dai coadiutori professionisti certificati I.A.A., incontrano i bambini nella sala giochi o nella propria camera. L’interazione dei cagnolini aiuta i bambini a ridurre notevolmente l’ansia durante l’attesa dei trattamenti ospedalieri. Collaboratori del tutto speciali negli incontri di dog-pet therapy sono i dipendenti di Elanco, che su base volontaria possono prendere parte alle giornate per dare il proprio contributo. “I benefici della dog-pet therapy sono vari”, afferma Mario Andreoli, general manager Elanco Italia. “La vicinanza con gli animali può accrescere l’autostima, stimolare il linguaggio, abbassare i livelli di ansia, aiutare a riabilitare il corpo e stimolare le attività sensoriali. I piccoli pazienti dell’Ospedale San Paolo e Carlo di Milano e le famiglie, così come lo staff medico e gli operatori, hanno interagito con i cagnolini, attraverso attività di gioco e cure. Siamo molto soddisfatti di un’iniziativa che vuole testimoniare l’importanza della cura verso i più piccoli e il grande valore dell’interazione tra persone e animali. Il benessere animale è al centro del lavoro di Elanco e prevede un impegno attivo da parte di tutta l’azienda per la collettività e il territorio.”

“La pet therapy è forse il maggior esempio di comunicazione che si sviluppa tra uomo e animale, con una partecipazione attiva e passiva da parte di entrambi i soggetti coinvolti”, dichiara Ludovica Vanni, presidente e socio fondatore di For a Smile ETS. “La routine della vita ospedaliera all’improvviso cambia: si accende la curiosità e la voglia di scendere dal letto e giocare. La dog-pet therapy aiuta i piccoli pazienti ad aumentare la fiducia in sé stessi, riducendo la tensione e migliorando il loro benessere psico-fisico. Accade qualcosa di speciale quando un bambino incontra un amico a quattro zampe: lì For a Smile c’è.”