• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
martedì 30 Maggio 2023
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Urologia

      “Tumore della prostata favorito da infiammazione cronica della ghiandola prostatica”

      Notizie

      Congresso SIRU: “Microplastiche nello sperma umano”

      Notizie

      Spiagge Liguria. Protocollo Guida Mare Accessibile 2023 a tutela dei diritti…

      Notizie

      “L’acido bempedoico riduce i rischi cardiovascolari ripristinando normali valori di colesterolo…

      Notizie

      Psicofarmacologia Clinica in Età Evolutiva. II edizione congresso SINPIA-SINPF

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Fino a quando saranno obbligatorie le mascherine in ospedale?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho la cistite cronica. È possibile avere notizie sul D-mannosio?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo 2 interventi ho ancora l’idrocele”

      Urologia

      “Durante la Radioterapia per tumore alla prostata, posso utilizzare la bicicletta?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Per un soggetto diabetico, esiste la protesi ideale contro l’impotenza sessuale?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Riabilitazione respiratoria dei pazienti COVID-19 nel Lazio
  • Epidemiologia
  • Immunologia
  • In Evidenza
  • Infettivologia
  • Notizie
  • Pneumologia
  • Tutti gli articoli

Riabilitazione respiratoria dei pazienti COVID-19 nel Lazio

Da
Redazione clicMedicina
-
11 Novembre 2020

“L’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria-ARIR esprime un fortissimo plauso per l’approvazione del documento della Regione Lazio Linee di Indirizzo Organizzative per la Riabilitazione Respiratoria in Pazienti Affetti da Polmoniti Interstiziali su Base Virale SARS-CoV-2 e Virus Simili’. Si tratta di un Documento di enorme portata – dichiara ARIR in una nota – che nasce per iniziativa della Regione e che ha goduto della collaborazione concreta di anestesisti-rianimatori, pneumologi, cardiologi, fisiatri, infermieri, fisioterapisti, fisioterapisti respiratori, logopedisti e del supporto di rappresentanti delle società scientifiche ARIR, AIFI ed AIPO. Un risultato importante per tutti coloro che lavorano incessantemente affinché i pazienti ed i cittadini possano ottenere risposte reali e di qualità in un tempo di preoccupante emergenza sanitaria.”

Il Documento identifica i “bisogni di salute delle persone con polmoniti interstiziali da SARS-CoV-2 o similari”, precisando i setting assistenziali, i criteri per i trasferimenti e l’organizzazione, andando poi a delineare gli interventi riabilitativi in fase acuta o subacuta da COVID-19, spingendosi anche ad identificare il follow-up dei pazienti sul territorio. Proprio in questo scenario emergono con chiarezza nel Documento della Regione Lazio il ruolo e le attività delle varie figure coinvolte, tra cui quella del fisioterapista.

Nello specifico, i fisioterapisti con competenze in ambito respiratorio vengono inseriti all’interno dell’équipe di cura in diretta collaborazione con gli specialisti di reparto (intensivisti, pneumologi, infettivologi, etc.) e non secondo modalità consulenziali, bensì “attraverso un coinvolgimento diretto nei diversi setting assistenziali per garantire precocità e continuità della presa in carico”. Il testo precisa infatti come “la precoce presa in carico da parte del Fisioterapista in fase acuta e la continuità assistenziale riabilitativa nei trasferimenti intraospedalieri del paziente senza interruzioni e sospensioni fino all’obiettivo raggiunto o alla dimissione sono azioni chiave per una corretta assistenza al paziente affetto da COVID-19”.

Nel Documento vengono delineati 2 differenti percorsi riabilitativi per il paziente, a seconda del quadro clinico residuato:

1. PNEUMOLOGICO, per i soggetti che presentano disabilità respiratoria con Progetto Riabilitativo stilato dallo specialista pneumologo;

2. NEUROMOTORIO, con Progetto Riabilitativo stilato dallo specialista fisiatra per i soggetti che non presentano problematiche respiratorie.

Nel testo regionale sono stati inoltre stratificati i pazienti per individuare le modalità di gestione più appropriate: ospedale degenziale, domicilio e eventuale presa in carico in teleriabilitazione. Al termine del percorso deve essere definito un piano di dimissione in fase di guarigione da COVID-19, con una corretta pianificazione da parte del Team Multidisciplinare che ha preso in carico il paziente: in condivisione con le strutture territoriali sanitarie e sociali dovrà quindi essere predisposto un Piano Riabilitativo (PR) che tenga conto del grado di autonomia del paziente e dei supporti di cui avrà bisogno in termini di servizi ed assistenza.

“Il Documento della Regione Lazio – conclude ARIR – è forse il primo che delinea in modo specifico il percorso di riabilitazione respiratoria per i cittadini affetti da polmonite interstiziale da SARS-CoV-2, definendo i setting, i ruoli e le competenze dei professionisti sanitari coinvolti. Rivolgiamo quindi un plauso alla Regione Lazio per l’iniziativa e per aver coinvolto nella stesura del documento le rappresentanze di tutti i professionisti sanitari, nel rispetto della necessaria multidisciplinarietà, mettendo al centro la salute del cittadino. Ci auguriamo che quanto scritto e approvato, si traduca in tutte quelle misure organizzative e strutturali necessarie per una rapida applicazione nelle realtà sanitarie e territoriali.”

  • TAGS
  • 2019-ncov
  • assistenza
  • cardiologo
  • contagio
  • coronavirus
  • covid-19
  • epidemia
  • fisiatra
  • fisioterapia
  • fisioterapista
  • infermiere
  • infermieri
  • insufficienza respiratoria
  • intensivista
  • logopedista
  • pandemia
  • pneumologo
  • riabilitazione respiratoria
  • sars-cov-2
Articolo precedenteMandelli: “Le farmacie hanno saputo rispondere all’emergenza COVID-19”
Prossimo articoloChe cosa succede ai malati colpiti da ictus ai tempi di COVID-19? Preoccupazione dei Neurologi per la mancanza di posti letto
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Urologia

“Tumore della prostata favorito da infiammazione cronica della ghiandola prostatica”

Notizie

Congresso SIRU: “Microplastiche nello sperma umano”

Notizie

Spiagge Liguria. Protocollo Guida Mare Accessibile 2023 a tutela dei diritti delle persone disabili

Ultimi Articoli

“Tumore della prostata favorito da infiammazione cronica della ghiandola prostatica”

Redazione clicMedicina - 29 Maggio 2023
È arrivata una nuova conferma, questa volta più solida scientificamente, sulla relazione tra infiammazione cronica della prostata e sviluppo del cancro alla prostata. È...

Congresso SIRU: “Microplastiche nello sperma umano”

Redazione clicMedicina - 29 Maggio 2023
Microplastiche nel Seme Umano. Un’Ulteriore Minaccia per la Specie Umana. Lo studio, attualmente in preprint su Science of the Total Environment, indica secondo gli...

Spiagge Liguria. Protocollo Guida Mare Accessibile 2023 a tutela dei diritti delle persone disabili

Redazione clicMedicina - 29 Maggio 2023
La Giunta Regionale – su proposta dell’assessore al Turismo, Augusto Sartori; dell’assessore al Demanio Marittimo, Marco Scajola e dell’assessore alle Politiche Socio-Sanitarie, Giacomo Raul...

“L’acido bempedoico riduce i rischi cardiovascolari ripristinando normali valori di colesterolo ldl”

Stefania Bortolotti - 28 Maggio 2023
L’acido bempedoico ridurrebbe significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori; l’ottimizzazione delle terapie in associazione potrebbe aiutare più pazienti a raggiungere i target di...

Psicofarmacologia Clinica in Età Evolutiva. II edizione congresso SINPIA-SINPF

Redazione clicMedicina - 28 Maggio 2023
Neuropsichiatri infantili, psichiatri e farmacologi, riuniti a Cagliari per la II edizione del Convegno congiunto della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza SINPIA...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.