
La dott.ssa Alessandra Martinelli, psichiatra e ricercatrice clinica dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, ha guidato un progetto di ricerca finalizzato alla validazione del Monitoraggio del Percorso Riabilitativo MPR, per la valutazione dell’autonomia funzionale delle persone ospitate presso Strutture residenziali. L’MPR è stato sviluppato dal Dipartimento di Salute Mentale di Verona attraverso focus group con professionisti del settore, tenendo conto degli standard di accreditamento del Ministero della Salute e delle necessità operative delle Strutture. Il processo di validazione ha incluso un’analisi approfondita dell’affidabilità e dell’efficacia dello strumento, condotta su un campione di 18 casi clinici, e uno studio pilota che ha coinvolto 12 strutture residenziali con 113 pazienti seguiti con diversi livelli di supporto. L’MPR è composto da 40 indicatori suddivisi in 10 aree di abilità, e permette di classificare i pazienti in 5 livelli di autonomia, attraverso una valutazione congiunta da parte degli operatori sanitari e degli stessi ospiti.
L’analisi dei dati ha evidenziato che le persone ospitate in Strutture con maggiore supporto presentano livelli di autonomia più bassi, mentre quelle che vivono in contesti meno intensivi sviluppano una maggiore indipendenza. È emerso inoltre che i pazienti tendono a percepire la propria autonomia come superiore rispetto alla valutazione del personale sanitario, un dato che sottolinea l’importanza di un dialogo costante tra operatori e ospiti nel percorso riabilitativo. I risultati mostrano che l’MPR è uno strumento affidabile, pratico e utile per supportare la personalizzazione dei percorsi terapeutici e monitorare in modo efficace i progressi dei pazienti. Lo studio ha mostrato anche che, sebbene le Strutture residenziali in Italia garantiscano un forte impegno nella tutela dei diritti umani e nell’integrazione sociale, le pratiche orientate alla recovery potrebbero essere rafforzate per ottimizzare ulteriormente gli interventi riabilitativi.
L’MPR verrà ora utilizzato nell’ambito del progetto di ricerca Esperienze in Tempo Reale, Attività Quotidiane ed Esiti Biologici della Recovery Personale in Persone con Disturbi Mentali nelle Strutture Residenziali EMPOWER-RES, che verrà condotto all’interno delle Strutture residenziali della Provincia Lombardo-Veneta. Lo studio ha l’obiettivo di approfondire il ruolo delle attività quotidiane e delle esperienze vissute in tempo reale nel processo di recovery personale, ovvero nel miglioramento della qualità della vita e dell’autonomia delle persone con disturbi mentali.
Per favorire la diffusione di questo strumento e formare gli operatori del settore, verrà proposto un Corso di Formazione residenziale, aperto sia ai professionisti interni alla Provincia Lombardo-Veneta che a partecipanti esterni, con il rilascio di crediti ECM. Il corso sarà condotto dalle ideatrici e validatrici dello strumento: dott.ssa Alessandra Martinelli; dott.ssa Tecla Pozzan, dott.ssa Elisa Dal Corso.