Disabilità, Omceo Roma: “Lo sport previene depressione e danni da ipocinesia”

Attività Motoria Adattata in Età Pediatrica: il Ruolo del Comitato Italiano Paralimpico è il titolo del corso di aggiornamento gratuito organizzato da Omceo Roma per sabato 27 maggio 2023. Un appuntamento, in programma dalle 08:30 alle 14:00 presso lo Scout Center Roma (Largo dello Scoutismo, 1), volto ad aggiornare medici e educatori sull’importanza di promuovere l’attività sportiva tra bambini e ragazzi con disabilità motorie e intellettive. “È un corso che per la prima volta svolgiamo insieme al Cip al fine di veicolare un messaggio positivo e far capire come lo sport, per chi ha una disabilità, possa essere importante anche per incentivare le modalità espressive, potenziare le capacità fisiche, aiutare l’integrazione sociale”, dichiara Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia e psicoterapeuta, consigliera Omceo Roma e coordinatrice dell’evento. La mattinata di aggiornamento sarà arricchita dalle testimonianze di alcuni atleti paralimpici, oltre che dai racconti di alcuni pediatri che condivideranno con i partecipanti le proprie esperienze sul tema.

“Lo sport è prevenzione, ma anche terapia, proprio come un farmaco. La dose è importante e costante nel tempo”, afferma Ivo Pulcini, medico specialista in Medicina dello Sport, consigliere Omceo Roma. “Migliora le facoltà cognitive, come la capacità attentiva, l’attività mnemonica, e l’efficienza psicofisica. Inoltre aumenta l’autostima nelle proprie potenzialità, ma anche la consapevolezza dei propri limiti e quindi foggia il carattere. Previene la depressione e i danni da ipocinesia: obesità, diabete, ipertensione, problemi cardiorespiratori e ipotonotrofismo muscolare. Lo sport è anche un forte stimolo per l’inclusione in un contesto sociale e sportivo organizzativo, migliorando i rapporti umani con i compagni e con gli avversari, nel rispetto delle regole del gioco, all’insegna della lealtà sportiva. Lo sport – continua – offre anche una grande opportunità di crescita e formazione per raggiungere uno stato di pieno benessere.”

“È molto importante – conclude Grimaldi – che medici e educatori promuovano la pratica dell’attività sportiva e veicolino il messaggio positivo che la cultura sportiva trasmette.” Tra gli aspetti affrontati durante il corso di aggiornamento:

  • Lo sport come integrazione della Neuroriabilitazione Pediatrica;
  • Le nuove tecnologie robotiche in riabilitazione pediatrica fino all’esoscheletro;
  • Il punto di vista della Psicologia dello Sport;
  • Offerta sportiva del Cip.