Diabete e sport, un connubio possibile

“Dolce Mare” è la prima traversata a nuoto di ragazzi diabetici che ha avuto luogo nella baia di Torre dell’Orso a San Foca (LE). Chiaro l’intento: dimostrare che il diabete non è un ostacolo all’attività sportiva e, più in generale, nella vita. E allo stesso modo, che lo sport offre un aiuto fondamentale nella gestione del diabete. L’attività fisica è infatti centrale nella persona affetta da diabete di tipo 1. “Scoprire lo sport è stata una rinascita”, racconta Monica Priore, atleta brindisina affetta da diabete tipo 1 dall’età di 5 anni, recentemente nominata Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana, ideatrice e guida della traversata. “Pian piano è cresciuta in me la voglia di reagire alla malattia, che in precedenza mi faceva sentire inferiore ai compagni di squadra. Lo sport mi ha aiutato a superare il senso di inferiorità e di diversità: non poteva più essere il diabete a gestire la mia vita, ma dovevo essere io a gestire il diabete.”

“Più che dal punto di vista fisiologico, fare sport è fondamentale per lo sviluppo psicologico del bambino che deve imparare a non vedere l’ambiente come un ostacolo”, spiega il dott. Alessandro Biffidirigente, medico del comitato olimpico nazionale italiano, dirigente cardiologo e amministratore unico della med-ex società medical partner scuderia Ferrari di Formula 1. “Alcune importanti novità tecnologiche oggi consentono un monitoraggio costante della glicemia e permettono di bilanciare in tempo reale l’effetto dell’attività fisica e il dosaggio insulinico avvertendo in caso di iper o ipo-glicemia improvvisa”. La traversata, resa possibile grazie al contributo di Roche Diabetes Care Italy, si è svolta in concomitanza con la tappa di chiusura del suo tour “Non Perdere la Direzione. Guida la Tua Glicemia”, che dal maggio scorso ha fatto tappa in 21 città italiane per sensibilizzare la popolazione sul diabete e sull’importanza di un corretto monitoraggio della glicemia, fornendo materiali educativi ed informativi nonché la possibilità di misurare gratuitamente il livello di glucosio nel sangue. Oltre 7.500 i controlli effettuati sino ad oggi.