
Da oggi in Italia i pazienti colpiti da trombocitopenia indotta da eparina (HIT) possono disporre di una nuova opzione terapeutica, grazie all’immissione in commercio di Danaparoid Sodico. Il farmaco, di Mylan Italia, gruppo Viatris, è il primo ad essere approvato anche nella prevenzione della trombosi venosa profonda in pazienti che hanno manifestato nella loro storia clinica un episodio di HIT, in situazioni in cui non deve essere usata l’eparina, in assenza di trombosi in corso.
La trombocitopenia indotta da eparina è una rara reazione avversa al farmaco immuno-mediata che si verifica dopo l’esposizione all’eparina, condizione che nel 30-50% dei casi si associa a un rischio aumentato di sviluppare eventi trombotici arteriosi o venosi e che può portare all’amputazione di un arto o addirittura alla morte. Si stima che siano circa 5mila le persone colpite ogni anno da HIT, ma a causa della complessità nell’identificazione e nella diagnosi di questa rara condizione gli esperti sospettano numeri anche superiori.
“La HIT è una complicanza rara che richiede una diagnosi precoce e tempestiva”, spiega la prof.ssa Rossella Marcucci, ordinario dell’Università di Firenze e direttrice della SOD Malattie Aterotrombotiche, AOU Careggi. “L’iter diagnostico, però, spesso si rivela un percorso ad ostacoli: i soggetti che ne sono colpiti, infatti, provengono da reparti clinici diversi, tra cui cardiochirurgie, chirurgie ortopediche, chirurgie generali. Se per la diagnosi c’è ancora tanto da fare, importanti passi avanti sono invece compiuti dalla ricerca scientifica. L’approvazione di Danaparoid Sodico in Italia rappresenta infatti un importante passo avanti nella presa in carico del paziente, consentendo inoltre di intervenire sulla profilassi degli individui più a rischio con un’anamnesi di HIT.”
“La disponibilità di Danaparoid rappresenta la conferma dell’impegno di Viatris nell’area della trombosi e il completamento del portfolio di farmaci anticoagulanti”, commenta Laura Borgna, head of hospital care business unit and policy & market access di viatris in Italia. “Fornire accesso a questa opportunità terapeutica ci permette di colmare un importante unmet need clinico, allineando l’Italia ad altri Paesi europei in cui questa terapia è disponibile da anni e consentendo alla classe medica di intervenire in maniera efficace e sicura sia nella cura della HIT acuta sia nella prevenzione del Trombosi Venosa Profonda in pazienti con anamnesi di HIT.”