
“La nostra scuola ha il focus sui contenuti e poco sull’educazione civica e sulla collettività. I contenuti servono, ma bisogna puntare anche su altro. Il ruolo della scuola è insegnare a pensare”, afferma Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi, nel giorno di apertura delle scuole durante il webinar dal titolo Comunicare o Informare? Covid-19, Scuola e Ripartenza, moderato dall’Onorevole Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute e coordinatrice Health&Science Bridge. “Oggi la scuola è di massa e si tende ancora a ragionare su canoni arcaici, quando non tutti erano destinati a studiare: oggi noi tutti abbiamo interesse che tutti i ragazzi studino”, aggiunge. “Quando si parla di formazione, si dovrebbe avere la percezione dell’essere collettivo; gli italiani invece sono molto individualisti. Bisogna puntare sull’educazione civica. Faccio l’esempio della questione della misurazione della febbre ai ragazzi a casa: dire oggi che una famiglia non si fida di quello che fa un’altra famiglia è elemento di disgregazione sociale, è questo ciò che manca nella cultura della collettività italiana.”