Le parole di Draghi trascinano i vaccini al rialzo

Sarebbe stato proprio l’utilizzo del green pass annunciato da Draghi per il prossimo 6 agosto ad avere spinto molti italiani a prenotarsi o a ricorrere direttamente ai centri vaccinali. Un vero e proprio boom, come sottolineato dal generale Figliuolo: “Abbiamo registrato un boom di prenotazioni che vanno dal +15 al +200% in base alle Regioni”, dichiara il commissario straordinario per l’emergenza Covid. “La soglia di dosi somministrate ha superato i 64milioni.” Secondo il report settimanale, a non aver ricevuto la prima dose o dose unica, sono:

  • Nella fascia 50-59 anni | 2.469.692 (25,59%);
  • Nella fascia 60-69 anni | 1.327.306 (17,57%);
  • Nella fascia 70-79 anni | 713.124 (11,85%);
  • Tra gli over80 | 319.369 (7,01%).

Il 69,63%, tra i 60 e 69 anni, è stato vaccinato con la doppia dose, mentre il 17,57% risulta in attesa della seconda. Sono 222.132 (15,17%) i docenti e gli altri rappresentanti del personale scolastico a non aver ancora ricevuto nemmeno la prima dose o dose unica di vaccino; il 78,78% (1.153.573) del personale scolastico risulta immunizzato con la doppia dose.

EFFETTO GREEN PASS SULLE ADESIONI ANCHE IN PIEMONTE

Sono state oltre 20mila le nuove adesioni alla campagna vaccinale, il doppio rispetto alla media quotidiana dei giorni precedenti. “Crediamo nella libertà della vaccinazione”, dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi. “Ma a chi manifesta contro il vaccino chiediamo di avere la mente aperta per valutare i risultati della vaccinazione. La prova arriva dalle nostre terapie intensive, perché delle 3 persone attualmente ricoverate nessuna è vaccinata.”

Sul Green Pass, Cirio sottolinea di aver fatto presente al Governo le difficoltà di applicazione per bar e ristoranti: “Non possiamo pretendere che i titolari diventino dei sanzionatori e il controllo non deve diventare l’ennesima incombenza a loro carico”

Da lunedì, accesso diretto agli hub per i 12-19enni

Le ragazze ed i ragazzi di tutto il Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni, da lunedì 26 luglio potranno farsi vaccinare con accesso diretto anche senza preadesione nei centri elencati sul sito https://www.regione.piemonte.it. NOTA BENE: poiché il vaccino attualmente autorizzato per la fascia 12-18 anni è Pfizer (nelle scorse ore l’Ema ha approvato anche l’uso del vaccino Moderna per la fascia 12-17 anni), prima di recarsi presso un hub per l’accesso diretto è importante verificare che sia in fase di somministrazione – in quel giorno e presso il centro vaccinale scelto – uno dei vaccini autorizzati per quella fascia.

La vaccinazione con accesso diretto sarà garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e sarà consentita sia a chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia a chi si è già registrato sul portale www.IlPiemontetivaccina.it; per questi ultimi, non sarà necessario cancellare la prenotazione/adesione, in quanto sarà il sistema a farlo in automatico dopo l’avvenuta vaccinazione.

I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione. L’autocertificazione e il consenso, unitamente alla copia di un documento di identità valido, dovranno essere consegnati per entrambi i genitori, oppure per il tutore, oppure unitamente alla dichiarazione di famiglia monogenitore.

SOLD OUT A PALAZZO SCINTILLE: 13MILA VACCINI IN 12 ORE ALL’HUB DEL POLICLINICO DI MILANO

13mila vaccinazioni in poche ore in un unico centro vaccinale, Palazzo delle Scintille, principale HUB di Regione Lombardia gestito dal Policlinico di Milano, punto che sinora aveva registrato un valore giornaliero di oltre 6mila vaccinazioni, con picchi negli ultimi giorni di oltre 9mila. Ad accompagnare questa giornata, il programma La Notte delle Scintille, una serie di esibizioni per intrattenere le persone in attesa. Nelle prossime giornate, oltre alla programmazione delle oltre 9mila vaccinazioni, l’hub è pronto ad accogliere senza prenotazione gli over60 e tutto il personale scolastico, oltre ad aprire nuove disponibilità di prenotazione per i giovani. Il centro di Piazza VI Febbraio è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 08:00 alle 20:00. L’hub di Palazzo Scintille è coordinato e gestito dal Policlinico di Milano, in collaborazione virtuosa con ASST Rhodense, ASST Santi Paolo e Carlo, Istituto Nazionale Tumori e Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta. Le linee vaccinali attive sono in media 35, ma sono flessibili e possono rapidamente aumentare fino a 72, modulabili in base all’andamento delle prenotazioni e alle forniture vaccinali.