L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) comunica nella sua nota di aggiornamento del 31 marzo che al momento, e sulla base dei dati preliminari presentati all’Agenzia, nessun farmaco ha ancora dimostrato la sua efficacia nel trattamento del COVID-19. L’Agenzia ha avviato un dialogo con numerosi sviluppatori di farmaci con finalità terapeutiche. Il team di risposta al COVID-19 di EMA è attualmente in contatto con gli sviluppatori di circa 40 terapie farmacologiche per consentire una migliore comprensione dei potenziali trattamenti. Per quanto riguarda i vaccini, l’EMA stima che potrebbe essere necessario almeno 1 anno prima che un vaccino contro il COVID-19 sia pronto per essere approvato e sia disponibile in quantità sufficienti per consentirne un utilizzo diffuso. Attualmente su 2 vaccini si stanno conducendo sperimentazioni di fase I. Di seguito l’aggiornamento su farmaci e vaccini in sperimentazione.
I farmaci attualmente sottoposti a sperimentazione clinica includono:
- REMDESIVIR (medicinale sperimentale);
- LOPINAVIR/RITONAVIR (al momento autorizzato come medicinale anti-HIV;
- CLOROCHINA E IDROSSICLOROCHINA (al momento autorizzate a livello nazionale per il trattamento della malaria e di alcune malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide);
- INTERFERONI SISTEMICI e in particolare Interferone Beta (al momento autorizzato per il trattamento di malattie come la sclerosi multipla);
- ANTICORPI MONOCLONALI con attività contro componenti del sistema immunitario.