• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
lunedì 23 Maggio 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Vaiolo delle scimmie. 92 casi confermati e 28 sospetti in 12…

      Notizie

      Apexxnar®, nuovo vaccino contro la polmonite pneumococcica

      Notizie

      +17.744 contagi e +34 decessi

      Notizie

      Long Covid, Sip: “Il 17% di bambini e adolescenti manifesta sintomi”

      Angiologia

      Quando le arterie delle gambe si ammalano

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

      Le Risposte dello Specialista

      “La quarantena da Covid, è retribuita si o no?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie COVID-19. In arrivo 300 medici volontari da tutta Italia. Superati i decessi...
  • Epidemiologia
  • Immunologia
  • In Evidenza
  • Infettivologia
  • Notizie
  • Pneumologia
  • Tutti gli articoli

COVID-19. In arrivo 300 medici volontari da tutta Italia. Superati i decessi registrati in Cina

Da
Redazione clicMedicina
-
20 Marzo 2020
1110

Per affrontare l’emergenza 300 medici “arriveranno da tutta Italia a sostegno delle zone più colpite dal coronavirus”, annuncia il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. I medici, reclutati su base volontaria, provengono da ogni parte d’Italia e saranno inviati nelle zone di maggiore criticità. A oggi i medici morti per coronavirus sono 13. Oltre 41mila casi totali e più di 3.400 morti nell’ultimo bilancio fornito dalla Protezione Civile. Le persone attualmente contagiate sono 33.190 (4.480 in più); 427 i nuovi decessi, dopo il dato record di ieri, per un totale di 3.405, contro le 3.249 comunicate da Pechino. In pratica, fino a oggi, abbiamo avuto più morti che in Cina. Altro dato impressionante quello delle persone ricoverato in terapia intensiva, salite a 2.500.

Un’infezione nuova, particolare e pericolosa come quella da Sars-CoV-2 necessita di figure specialistiche, a tutti i livelli, e non di medici neolaureati. Per questo, condividiamo quanto espresso dal dott. Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Fnomceo: “Per la gestione del Covid-19 occorrono figure altamente specializzate, anestesisti-rianimatori, infettivologi che non possono in alcun modo essere sostituite. Già oggi i medici specializzandi degli ultimi anni di corso possono essere impiegati nel Servizio sanitario nazionale. Chiediamo dunque al Governo – conclude Anelli – un nuovo provvedimento, per cui ogni Scuola raddoppi il suo fabbisogno e vengano stanziate le diecimila borse per le Scuole e il Corso per la Medicina Generale.”

  • TAGS
  • 2019-ncov
  • anestesista
  • contagio
  • coronavirus
  • covid-19
  • epidemia
  • filippo anelli
  • giuseppe conte
  • infettivologo
  • laurea
  • medico
  • medico generalista
  • pandemia
  • rianimatore
  • sars-cov-2
  • terapia intensiva
Articolo precedente“Non sottovalutate l’ictus, ai primi sintomi chiamate il 112”, senza paura di COVID-19
Prossimo articoloLettera di una figlia ai tempi di COVID-19: “So che è stato circondato da tanta umanità”
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

+17.744 contagi e +34 decessi

Notizie

Long Covid, Sip: “Il 17% di bambini e adolescenti manifesta sintomi”

Notizie

+23.976 contagi e +91 decessi

Ultimi Articoli

Vaiolo delle scimmie. 92 casi confermati e 28 sospetti in 12 Paesi, OMS

Redazione clicMedicina - 23 Maggio 2022
Il vaiolo delle scimmie è una malattia virale. La trasmissione all’uomo può avvenire attraverso il contatto con un animale o un essere umano infetto...

Apexxnar®, nuovo vaccino contro la polmonite pneumococcica

Stefania Bortolotti - 23 Maggio 2022
Approvato anche nel nostro Paese un nuovo vaccino contro lo pneumococco: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), recepite le decisioni europee, ha autorizzato l’immissione in...

+17.744 contagi e +34 decessi

Redazione clicMedicina - 22 Maggio 2022
Sono +17.744 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 160.995 i test processati. Lo riporta il Bollettino...

Long Covid, Sip: “Il 17% di bambini e adolescenti manifesta sintomi”

Redazione clicMedicina - 22 Maggio 2022
Il 17% dei bambini e degli adolescenti italiani che hanno avuto una infezione da Covid-19 manifesta a distanza di 3 mesi sintomi da long...

Quando le arterie delle gambe si ammalano

Stefania Bortolotti - 22 Maggio 2022
Anche le arterie delle gambe possono ammalarsi di aterosclerosi, proprio come ogni distretto dell’organismo. Ma questa malattia, quando colpisce i vasi degli arti inferiori,...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.