
Alimentazione, sonno, nuove frontiere delle terapie e della ricerca nella malattia di Parkinson e ancora, disturbi della sfera sessuale e molto altro. Sono questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati a Torino il 06 e 07 ottobre 2023 nel corso dell’evento L’Empatia È Terapia e il Paziente È al Centro, Convention Parkinson Corpo e Anima, incontro sui disordini del movimento i cui argomenti – spiegano gli organizzatori – sono stati condivisi con le persone affette da malattia di Parkinson con l’obiettivo di approfondire tematiche importanti per migliorare anche la qualità di vita e affrontare al meglio la quotidianità: “Abbiamo avuto uno stop molto lungo a causa della pandemia; nel 2019 l’incontro della Convention a Roma aveva registrato il tutto esaurito e i partecipanti erano rimasti entusiasti di potersi confrontare direttamente con la comunità scientifica per rivolgere domande sulle terapie, sullo stato della ricerca, ma anche e soprattutto sulla gestione della quotidianità per un malato”, dichiara il presidente di Fondazione LIMPE per il Parkinson, prof. Mario Zappia. Pazienti e caregiver ascolteranno come gestire le proprie emozioni pur convivendo con la malattia; rifletteranno sul ruolo che l’intestino gioca nella propria storia clinica e verranno accompagnati verso una maggiore consapevolezza circa l’importanza dell’esercizio fisico nel contrastare i sintomi motori della patologia. “Abbiamo cercato di inserire tanti argomenti relativi alle problematiche quotidiane dei pazienti e dei loro caregiver, perché la gestione familiare della malattia è molto complessa”, afferma il prof. Leonardo Lopiano, coordinatore della Convention e past president Fondazione LIMPE. “Il nostro ruolo di Neurologi, oltre alla cura, è anche quello di mettere le persone con Parkinson e le loro famiglie in condizione di avere una buona qualità di vita.” Prevista anche una sessione conclusiva nel corso della quale medici e pazienti saranno seduti allo stesso tavolo per un confronto.