• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      EDIT-B il primo test sul sangue in grado di distinguere la…

      Notizie

      Liguria. Inizia il mese della prevenzione dell’ictus, patologia che ogni anno…

      Notizie

      Test streptococco. Possibile effettuarlo in 500 farmacie lombarde

      Notizie

      “Prevenzione vaccinale per la salute del futuro”

      Notizie

      Lista di attesa in Lombardia. “Stanziati altri 61milioni per l’erogazione di…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho la cistite cronica. È possibile avere notizie sul D-mannosio?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo 2 interventi ho ancora l’idrocele”

      Urologia

      “Durante la Radioterapia per tumore alla prostata, posso utilizzare la bicicletta?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Per un soggetto diabetico, esiste la protesi ideale contro l’impotenza sessuale?”

      Le Risposte dello Specialista

      “L’intervento laser alla prostata evita i sanguinamenti?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Chirurgia estetica Confronto tra protesi e innesto di grasso autologo nella mastoplastica additiva
  • Chirurgia estetica
  • In Evidenza
  • Tutti gli articoli

Confronto tra protesi e innesto di grasso autologo nella mastoplastica additiva

Da
Redazione clicMedicina
-
22 Ottobre 2021

Lo studio, dal titolo Breast Silicone Gel Implants versus Autologous Fat Grafting: Biomaterials and Bioactive Materials in Comparison, è stato condotto dal prof. Pietro Gentile, associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università Tor Vergata di Roma, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. Il lavoro analizza le differenze tra l’impiego di protesi e l’innesto di grasso autologo nell’aumento di volume del seno, ripercorrendo i cambiamenti delle procedure chirurgiche di rimodellamento del seno negli ultimi 20 anni. Lo studio scientifico caso-controllo mira a confrontare i risultati del rimodellamento mammario ottenuti in un gruppo di donne trattate con protesi (55 pazienti) per la correzione dell’ipoplasia mammaria con quelli di un gruppo trattato con innesto di grasso (lipofilling, 50 pazienti), analizzando anche l’influenza delle deformità mammarie e toraciche (mammella tuberosa, asimmetria di volume e forma tra le mammelle, asimmetria del complesso areola-capezzolo, pectus excavatum e carinatum) nell’esito estetico. L’analisi pre e post-operatoria è stata eseguita con un’accurata valutazione clinica, fotografica e strumentale, quest’ultima basata su risonanza magnetica, mammografia ed ecografia.

L’89% delle pazienti trattate con protesi mammarie ha mostrato ottimi risultati estetici dopo 1 anno rispetto alle pazienti trattate con tessuto adiposo, che hanno mostrato gli stessi risultati nel 64% dei casi. D’altro canto, però, la naturalezza dei risultati nel gruppo trattato con il lipofilling era superiore a quella nel gruppo trattato con protesi. In ogni caso, sia le protesi che il lipofilling si sono dimostrati sicuri ed efficaci nella serie di casi trattati. Il lipofilling ha determinato risultati più naturali rispetto alle protesi, consentendo anche in maniera più efficace e agevole il trattamento di deformità mammarie come il pectus excavatum, mentre le pazienti trattate con protesi hanno mostrato un risultato più evidente e duraturo nel tempo.

  • TAGS
  • aumento del seno
  • ecografia
  • grasso
  • grasso autologo
  • lipofilling
  • mammografia
  • mastoplastica
  • protesi
  • risonanza magnetica
  • seno
Articolo precedenteI neonatologi chiedono nuovi strumenti per migliorare le cure. Le rassicurazioni di Speranza
Prossimo articoloSclerosi multipla, le staminali mesenchimali sono sicure ma non bloccano la malattia
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Epatologia

Steatosi epatica o “fegato grasso”. In Italia ne soffre il 24% della popolazione tra i 18 e i 65 anni

Notizie

Cardiopatie congenite critiche: colpito 1 neonato ogni 1.000

Chirurgia estetica

Bellezza, il ritorno “inatteso” del lifting

Ultimi Articoli

EDIT-B il primo test sul sangue in grado di distinguere la depressione maggiore dal...

Redazione clicMedicina - 28 Marzo 2023
Disponibile in Italia EDIT-B, il primo test in grado, attraverso un semplice prelievo del sangue, di differenziare il disturbo bipolare dalla depressione maggiore, con...

Liguria. Inizia il mese della prevenzione dell’ictus, patologia che ogni anno interessa 4mila liguri

Redazione clicMedicina - 28 Marzo 2023
Dei circa 4mila ictus che si registrano ogni anno in Liguria, più del 70% dei casi potrebbero essere evitati rimuovendo i fattori di rischio,...

Test streptococco. Possibile effettuarlo in 500 farmacie lombarde

Redazione clicMedicina - 28 Marzo 2023
Sono 500 le farmacie lombarde in cui è possibile sottoporsi al tampone per il rilevamento dello streptococco, e il loro numero continua crescere. Da...

“Prevenzione vaccinale per la salute del futuro”

Stefania Bortolotti - 28 Marzo 2023
La stagione dell’influenza non si è ancora del tutto conclusa e il Covid, non ancora debellato, continua, seppur in misura minore, a mietere malati...

Lista di attesa in Lombardia. “Stanziati altri 61milioni per l’erogazione di prestazioni aggiuntive.” In...

Redazione clicMedicina - 28 Marzo 2023
“Nella riunione di Giunta di oggi abbiamo assegnato 61milioni di euro, già compresi nel finanziamento del Fondo sanitario regionale, per l’erogazione di prestazioni aggiuntive”,...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.