• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      +44.489 contagi e +148 decessi

      Notizie

      Cambiamenti climatici e salute dei bambini

      Notizie

      Piattaforma pre-analitica See.d® per la biopsia liquida

      Notizie

      Sanificazione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

      Notizie

      +13.668 contagi e +102 decessi

  • Video
    • video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

      video
      Video

      ISS – Per Non Tornare Indietro

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

      Le Risposte dello Specialista

      “La quarantena da Covid, è retribuita si o no?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Chirurgia estetica Confronto tra protesi e innesto di grasso autologo nella mastoplastica additiva
  • Chirurgia estetica
  • In Evidenza
  • Tutti gli articoli

Confronto tra protesi e innesto di grasso autologo nella mastoplastica additiva

Da
Redazione clicMedicina
-
22 Ottobre 2021
476

Lo studio, dal titolo Breast Silicone Gel Implants versus Autologous Fat Grafting: Biomaterials and Bioactive Materials in Comparison, è stato condotto dal prof. Pietro Gentile, associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università Tor Vergata di Roma, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. Il lavoro analizza le differenze tra l’impiego di protesi e l’innesto di grasso autologo nell’aumento di volume del seno, ripercorrendo i cambiamenti delle procedure chirurgiche di rimodellamento del seno negli ultimi 20 anni. Lo studio scientifico caso-controllo mira a confrontare i risultati del rimodellamento mammario ottenuti in un gruppo di donne trattate con protesi (55 pazienti) per la correzione dell’ipoplasia mammaria con quelli di un gruppo trattato con innesto di grasso (lipofilling, 50 pazienti), analizzando anche l’influenza delle deformità mammarie e toraciche (mammella tuberosa, asimmetria di volume e forma tra le mammelle, asimmetria del complesso areola-capezzolo, pectus excavatum e carinatum) nell’esito estetico. L’analisi pre e post-operatoria è stata eseguita con un’accurata valutazione clinica, fotografica e strumentale, quest’ultima basata su risonanza magnetica, mammografia ed ecografia.

L’89% delle pazienti trattate con protesi mammarie ha mostrato ottimi risultati estetici dopo 1 anno rispetto alle pazienti trattate con tessuto adiposo, che hanno mostrato gli stessi risultati nel 64% dei casi. D’altro canto, però, la naturalezza dei risultati nel gruppo trattato con il lipofilling era superiore a quella nel gruppo trattato con protesi. In ogni caso, sia le protesi che il lipofilling si sono dimostrati sicuri ed efficaci nella serie di casi trattati. Il lipofilling ha determinato risultati più naturali rispetto alle protesi, consentendo anche in maniera più efficace e agevole il trattamento di deformità mammarie come il pectus excavatum, mentre le pazienti trattate con protesi hanno mostrato un risultato più evidente e duraturo nel tempo.

  • TAGS
  • aumento del seno
  • ecografia
  • grasso
  • grasso autologo
  • lipofilling
  • mammografia
  • mastoplastica
  • protesi
  • risonanza magnetica
  • seno
Articolo precedenteI neonatologi chiedono nuovi strumenti per migliorare le cure. Le rassicurazioni di Speranza
Prossimo articoloSclerosi multipla, le staminali mesenchimali sono sicure ma non bloccano la malattia
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Medicina estetica all’interno di Breast e Obesity Unit

Notizie

Al via La Carovana della Prevenzione, per la salute della donna in campo senologico e ginecologico

Notizie

Covid-19. A 2 mesi sintomatico ancora il 60% dei pazienti negativizzati; a 6 mesi il 40%

Ultimi Articoli

+44.489 contagi e +148 decessi

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Sono +44.489 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 335.217 i test processati. Lo riporta il Bollettino...

Cambiamenti climatici e salute dei bambini

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Il cambiamento climatico può avere effetti dannosi, diretti o indiretti, sulla salute e sul benessere degli individui, in particolar modo dei soggetti più deboli...

Piattaforma pre-analitica See.d® per la biopsia liquida

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
La biopsia liquida, soprattutto in campo oncologico, si ottiene attraverso un semplice esame del sangue senza dover ricorrere al prelievo chirurgico o percutaneo di...

Sanificazione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Tracciare innanzitutto un bilancio degli ultimi 5 anni, nell’ambito della sanificazione delle strutture ospedaliere, tenendo sempre a mente la mission della prevenzione del rischio...

+13.668 contagi e +102 decessi

Redazione clicMedicina - 16 Maggio 2022
Sono +13.668 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 104.793 i test processati. Lo riporta il Bollettino...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.