
La Commissione Europea ha approvato l’utilizzo di tralokinumab come primo trattamento in grado di legarsi selettivamente all’IL-13 negli adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa, una vera e propria rivoluzione per le persone affette da questa patologia che affligge circa il 5% della popolazione in U.S., Europa, Canada e Giappone. L’approvazione europea rende tralokinumab il primo anticorpo monoclonale completamente umano ad alta affinità approvato che si lega e inibisce specificamente la citochina IL-13, un fattore determinante dei segni e dei sintomi della dermatite atopica. Tralokinumab sarà disponibile in un formato da 150 mg/mL in siringa pre-riempita per iniezione sottocutanea da somministrare in una dose iniziale da 600 mg seguita da 300 mg a settimane alterne. Tralokinumab può essere utilizzato sia in associazione con corticosteroidi topici (TCS), sia senza.
“L’approvazione di Tralokinumab da parte della Commissione Europea significa che i medici di tutta Europa hanno ora una nuova importante opzione terapeutica per i pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa, che è una patologia cutanea cronica e imprevedibile”, afferma il dott. Stephan Weidinger, del Dipartimento di Dermatologia e Allergologia dell’Ospedale Universitario Schleswig-Holstein di Kiel, Germania.