“Esprimiamo grande soddisfazione per gli impegni profusi dalla Società Italiana di Neurologia e dalla Società Italiana per lo Studio delle Demenze nel sostenere la ricerca e le evidenze sulla bontà dei farmaci anti-amiloide.” Dichiarano Alessandro Padovani, presidente SIN, e Marco Bozzali, presidente SINDEM, commentando il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano CHMP dell’Agenzia Europea per i Farmaci Ema, che raccomanda l’approvazione dell’anticorpo monoclonale amiloide-beta lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer; si tratta del primo farmaco mirato a rallentare lo sviluppo e il decorso della patologia. “La notizia dell’approvazione apre una nuova storia per il trattamento dei pazienti con Alzheimer, in particolare per coloro che si trovano nelle fasi iniziali per i quali la progressione della malattia potrà essere contrastata”, proseguono. “Non è solo un traguardo cui tutti guardavamo con fiducia, ma soprattutto una conferma che eravamo sulla strada giusta e che da domani porta i Paesi europei allo stesso livello di USA, Giappone, Cina e UK. È una decisione importante anche per il nostro Paese perché, finalmente, potremo ricostruire una filiera diagnostica più appropriata e ridurre l’impatto della malattia di Alzheimer. Sicuramente non tutti i malati potranno beneficiare di questo trattamento e dovremo attendere la decisione di Aifa anche in relazione ai Centri che verranno autorizzati in Italia a somministrare la terapia, in attesa che altri farmaci ad azione simile vengano autorizzati in futuro. In questo ambito – concludono – siamo sicuri che da domani saremo chiamati a migliorare i percorsi di diagnosi, approfittando dei progressi relativi ai biomarcatori plasmatici che potranno consentire una diagnosi meno invasiva e meno costosa rispetto alla PET e allo studio del liquor.”
Ultimi Articoli
Sindromi simil-influenzali (ILI). “Il livello d’incidenza in Italia è pari a 15 casi per...
Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella 3a settimana del 2025; il livello d’incidenza in Italia...
La visita al fondo dell’occhio esce dai LEA e diventa a pagamento. Preoccupazione dell’Associazione...
Il buon controllo glicemico dei pazienti grazie ai farmaci e la prevenzione svolta dagli Oculisti hanno contribuito negli ultimi anni a una diminuzione nell’insorgenza...
“Eradicazione della peste suina africana da Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
La Struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione Generale della Salute Animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità...
Bologna. “Servizio Pronto AIL per diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, dedicato a pazienti e...
Il servizio Pronto AIL Bologna, realizzato con il supporto di Pfizer, è uno sportello telefonico gratuito che offre supporto e consulenze sui diritti assistenziali,...
Bertolaso: “Solidarietà ai Veterinari aggrediti in Brianza”
L’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Guido Bertolaso, ha condannato fermamente quanto accaduto all’interno di un macello in provincia di Lecco, dove 3 Medici...