Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
(Direttore: Prof. Giovanni Persico)
Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endoscopica dell’Ospedale S. Giovanni Bosco, Napoli
Via Filippo Maria Briganti, 255 – 80144 Napoli
Il centro è oggi riferimento per la chirurgia laparoscopica dell’obesità, e per malattie correlate all’obesità come ernia iatale, colelitiasi, ernie ombellicali e post-incisionali, cancro del colon-retto e dello stomaco.
Team multidisciplinare:
Chirurgo e Direttore UOP Chirurgia Endoscopica: dr. Luigi Angrisani
Endoscopista: dr. Vincenzo Borrelli
Endocrinologa: dr. Silvia Savastano
Psichiatra: dr. Fausta Micanti
Nutrizionista: dr. Annamaria Belfiore
Dietista: dr. Monica Giuffrè
Servizi
– Diagnostica e Chirurgia Endoscopica flessibile (gastrica, colon, ercp)
– Riferimento per l’intero ospedale ed il territorio per la Chirurgia Endoscopica flessibile
– 8 posti letto per la chirurgia laparoscopica e Generale
– 2 dei suddetti 8 posti letto hanno dotazioni tecniche specifiche per pazienti obesi.(letti, sedie a rotelle etc)
Attività Didattica
Il primo lunedi’ di ogni mese il Centro organizza un Seminario informativo interattivo per pazienti e medici curanti sul trattamento mini-invasivo dell’obesità patologica.
Azienda Policlinico Umberto I
Dipartimento di Chirurgia, Università di Roma La Sapienza
Centro Aziendale per il trattamento mini-invasivo dell’obesità patologica, Università di Roma La Sapienza
Via del Policlinico, 155 – 00161 Roma
Team multidisciplinare:
Chirurgo e coordinatore: Prof. Nicola Basso
Endoscopista: Dr. Alfredo Genco
Psichiatra: Prof. Massimo Cuzzolaro
Nutrizionista Prof. Vicenzo Bacci
Servizi
– Ambulatorio multidisciplinare
– Trattamento mini-invasivo dell’obesità
– Attività chirurgica:
o Bendaggio Gastrico regolabile
o Bypass gastrico
o Derivazione biliopancreatica
o Palloncino intragastrico
o Reinterventi
Attività Didattica
– Corsi per medici di base
– Corsi di chirurgia laparoscopica avanzata
Centro di Terapia Medica e Chirurgia dell’Obesità
Dipartimento di Chirurgia, Ospedale Regionale di Vicenza – V.le Rodolfi, 37 – 36100 Vicenza
Centro Regionale per la cura dell’obesità – Università di Padova, Padova
Il Centro e’ attivo da circa 25 anni nello studio e nel trattamento dell’obesità.
L’intervento laparoscopico di bendaggio gastrico regolabile e’ stato inventato e messo a punto dai chirurghi del Centro nel 1993.
I risultati ottenuti negli oltre 1.700 pazienti operati con Bendaggio Gastrico Regolabile posizionato per via laparoscopica sono ottimi, con un tasso di complicanze quanto mai ridotto.
Team multidisciplinare:
Chirurgo e Responsabile Centro: dr. Franco Favretti
Chirurghi: dr. Gianni Segato, dr. Maurizio De Luca, dr. Oscar Anzato, dr. Andrea Celoni
Internisti: Prof. Giuliano Enzi, dr. Luca Busetto
Dietologi: dr.ssa Gabriella Costa
Psicologi: dr.ssa Dorina Caniato
Servizi:
– Ruolo guida a livello internazionale nello sviluppo e standardizzazione della tecnica chirurgica di Bendaggio Gastrico Regolabile
– Trattamento Integrato e Sequenziale per la terapia della grave obesità. Questo modello prevede l’utilizzazione integrata di competenze mediche, tecniche psicologiche, interventi chirurgici mini invasivi (palloncino intragastrico, elettrostimolatore gastrico, bendaggio gastrico regolabile) ed interventi chirurgicici maggiori (diversione bilio-pancreatica con conservazione gastrica)
– Esperienza nell’applicazione dell’elettrostimolatore gastrico (gastric pacing)
– Interventi di malassorbimento per via laparoscopica
Attività didattica:
– Oltre 250 chirurghi, provenienti da tutto il mondo, formati ed addestrati, nella tecnica di applicazione laparoscopica del bendaggio gastrico regolabile, dai chirurghi del Centro
– Oltre 200 pubblicazioni scientifiche concernenti i vari aspetti della grave obesita’ pubblicate dai medici del Centro su riviste internazionali.
Attività di ricerca:
– Attivita’ di ricerca sulle principali complicanze dell’obesità (sindrome plurimetabolica, sindrome delle apnee ostruttive) in collaborazione con Università italiane e straniere
– I dati raccolti nel Centro dai pazienti sottoposti a Bendaggio Gastrico Regolabile sono stati utilizzati dalla Food and Drugs Administration per l’approvazione del bendaggio a livello degli USA
Centro per la cura dell’obesità grave
Casa di cura chirurgica Leonardo, Empoli
Viale P. Grocco, 100 – 50059 Sovigliana Vinci (FI)
Nel centro, riferimento in Toscana per la chirurgia laparoscopica e per la cura dell’obesità grave, sono stati eseguiti circa 1000 interventi di bendaggio gastrico.
Team multidisciplinare:
Chirurgo e responsabile della chirurgia laparoscopica: Dr. Francesco Furbetta
Anestesista: Dr. Francesco Guidi
Psichiatra: Dr.ssa Beatrice Lo Iacono
Dietista: Sign.ra Carla Masetti
Servizi:
– Prevenzione e cura dell’obesità
– Attività endoscopica
– Chirurgia laparoscopica mini-invasiva ed endo-laparoscopica
Attività didattica:
– Workshop sulla tecnica di posizionamento del bendaggio gastrico e del palloncino intragastrico
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Catania (Direttore: Prof. Riccardo Vigneti)
Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, Sezione di Endocrinologia, Università di Catania, Ospedale Garibaldi, Via P.Gaifarni 18 – 95126 Catania
Team multidisciplinare:
Chirurgo e Responsabile Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, Sezione di Endocrinologia: Dott. Antonio Iuppa
Endocrinologi: Prof.ssa Lucia Frittitta
Dott.ssa Claudia Degano
Dott. Roberto Baratta
Dott.ssa Maria Grazia Farina
Dott.ssa Angela Nigro
Psicologo: Prof. Roberto Schembri
Dietista: Sig.ra Anna Carletta
Servizi
– Prevenzione e Cura dell’Obesità (compresi ambulatori multidisciplinari di chirurgia bariatrica)
– Centro di Riferimento Regionale per il Diabete “S. Signorelli”
– Endocrinologia Pediatrica (incluso Centro di Riferimento Regionale per Bassa Statura)
– Endocrinologia della Riproduzione Umana
– Patologia Tiroidea
Attività Didattica
– Corsi Integrati di Endocrinologia e Malattie del Ricambio per studenti 5° anno corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
– Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Endocrine del Metabolismo (1°)
– Corso di Laurea in Dietologia
– Corsi Annuali d’aggiornamento permanente in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
– Corsi d’istruzione per obesi
– Corsi d’istruzione per diabetici
Aree di Ricerca
– Ricerca clinica e di base su obesità e diabete
– Fisiopatologia e Clinica della Tiroide
– Oncologia endocrina e dei tumori ormono-dipendenti
– Endocrinologia della riproduzione
– Endocrinologia pediatrica