Premenopausa e depressione
La depressione è una condizione che riguarda oltre 300milioni di persone a livello globale, 40milioni nella sola Europa e 3milioni in Italia; le donne,...
Loquaci online, meno nella vita offline
L’ultima indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP, Cyberbullismo) su un campione di 500 persone di entrambi i sessi di età compresa tra i...
Dipendenza da selfie
Più si postano immagini di se stessi e più viene voglia di farlo e aumentano i tratti narcisistici della personalità. A sostenerlo sono alcuni...
Stress in gravidanza e outcome negativi nel bambino
Marker biologici di stress e di infiammazione nelle mamme durante il terzo trimestre di gravidanza sono associati a outcome alterati nel neonato. Lo rivela uno studio italo-britannico...
Autismo: un aiuto può arrivare dal movimento
Sebbene le caratteristiche più salienti nei disturbi dello spettro autistico siano difficoltà a carico delle abilità sociali e comunicative e la presenza di comportamenti...
Gioco d’azzardo in Italia: colpisce il 43,7% degli uomini e il 29,8%...
In Italia il gioco d’azzardo è un problema che interessa il 43,7% degli uomini e il 29,8% delle donne. A metterlo in evidenza è l’Università Popolare delle...
Dipendenze tecnologiche: iperconnessione tra gli 11 e i 26 anni
In media, il 32,5% dei soggetti di età compresa tra gli 11 e i 26 anni trascorre online fra le 4 e le 6 ore;...
DiXtop, la prima App che limita gli effetti della dislessia
Da oggi chi soffre di dislessia ha un aiuto in più. Nasce infatti DiXtop, la prima App pensata per prevenire e limitare gli effetti...
Dislessia e disgrafia trattate con la scrittura medievale
Il recupero di due arti antiche, quella della legatoria artigianale e quella della calligrafia, può avere anche un risvolto sociale. Lo dimostra l’attività dello Scriptorium...
Videogame: il gioco compulsivo diventa una malattia riconosciuta dall’OMS
La dipendenza da giochi digitali e video come “modello di comportamento di gioco persistente o ricorrente” che diventa così pervasivo da “prendere il sopravvento...